L’Abruzzo alle prese con il maltempo

27 novembre 2013 | 11:12
Share0
L’Abruzzo alle prese con il maltempo

«La nostra Penisola risulta ancora interessata dalla presenza di un

nucleo di aria fredda di origine artica che continua a favorire

annuvolamenti e nevicate fino a quote molto basse su Marche, Abruzzo e

Molise». A comunicarlo sono gli esperti di AbruzzoMeteo.

«Rispetto alla giornata di ieri – sottolineano gli esperti – le precipitazioni sulla nostra

Regione risultano meno intense e su alcune zone è uscito il sole,

specie nel chietino, ma l’instabilità continuerà ancora a

manifestarsi nelle prossime ore con nevicate nell’Aquilano e,

soprattutto, sulle zone pedemontane e collinari che si affacciano sul

versante adriatico, teramano in primis, al disopra dei 200-300 metri,

mentre schiarite e annuvolamenti interesseranno il settore meridionale

e le coste del chietino. Ma tra stasera e domattina nuove

precipitazioni sono attese sul settore orientale con piogge lungo la

fascia costiera e quota neve in salita intorno ai 300-500 metri a

causa del lento aumento delle temperature. Possibilità di temporali

lungo la fascia costiera, mentre da domani pomeriggio è prevista una

progressiva attenuazione dei fenomeni e un ulteriore miglioramento

delle condizioni atmosferiche».

«Miglioramento – aggiungono gli esperti – che si manifesterà anche

nelle giornate di venerdì e sabato anche se gli ultimi aggiornamenti

dei modelli matematici evidenziano un nuovo probabile marcato

peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire da sabato sera e

nel corso della giornata di domenica, a causa della formazione e

dell’approfondimento di un vortice depressionario sulle regioni

centro-meridionali che, se confermato, provocherà una nuova intensa

fase di maltempo con piogge diffuse, localmente intense e persistenti

soprattutto sul settore orientale della nostra Regione, mentre la neve

cadrà al disopra dei 1300-1500 metri: vedremo».

«Sulla nostra Regione – concludono gli esperti – si prevedono condizioni generali di cielo

nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci, prevalentemente nevosi

nell’Aquilano, al disopra dei 200 metri sul versante orientale, misti

a pioggia in pianura e lungo le coste. Schiarite sul settore

meridionale e localmente lungo la fascia costiera, mentre nevicate

continueranno a manifestarsi pur con minore intensità sulle zone

collinari e pedemontane che si affacciano sul versante adriatico. Da

stasera-notte è previsto un nuovo peggioramento sul settore orientale

con rovesci diffusi lungo la fascia costiera, localmente a carattere

temporalesco, mentre nevicate continueranno ad interessare le zone

collinari al disopra dei 200-300 metri. Ulteriore graduale

innalzamento della quota neve nel corso della mattinata di giovedì,

mentre dal pomeriggio-sera è atteso un progressivo miglioramento

delle condizioni atmosferiche».

Temperature: Generalmente stazionarie o in lieve aumento nei valori

massimi, ma comunque al disotto delle medie stagionali.

Venti: Deboli dai quadranti orientali con residui rinforzi.

Mare: Molto mosso.