
Ancora un appuntamento con la rassegna Autunno in Musica, uno dei filoni della stagione concertistica 2013 de I Solisti Aquilani per una matinée in musica che offre un raffinato e intrigante viaggio tra la musica di fine ottocento e metà novecento, proponendo brani di Gorecki, Elgar, Stamitz, Grieg e Bartok. Domenica 1 dicembre, nel Ridotto del Teatro Comunale, alle ore 11.
Protagonista della matinée un pool di artisti, tutti abruzzesi: la Giovane Orchestra d’Abruzzo, denominata Gli Archi di Pescara, il suo direttore musicale Pasquale Veleno e nel ruolo di solisti Matteo Pippa, violino e Maddalena Pippa, viola.
Una bella “ventata” di freschezza e di rigorosa professionalità, come ci raccontano i percorsi formativi di questi giovani musicisti abruzzesi. Cominciamo con l’Orchestra, nata subito dopo il terremoto. Molti di quei giovani musicisti erano aquilani. Altri vivevano o lavoravano a L’Aquila. Tutti, fortunatamente, si sono salvati. Qualcuno di loro è rimasto ferito, qualcuno ha perso lo strumento sotto le macerie. Ma quindici giorni, solo quindici giorni dopo, il gruppo dei musicisti, assieme a Pasquale Veleno, si riuniva a Pescara per decidere come andare avanti. A maggio 2009 si costituisce ufficialmente la Giovane Orchestra d’Abruzzo. Da allora ci sono stati numerosi concerti, sotto la guida del maestro Pasquale Veleno, che accetta la scommessa.
Musicista eclettico Veleno, direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, ha collaborato con lo Sferisterio di Macerata, è stato nominato maestro del Coro in occasione della 45^ stagione lirica del Teatro G. B. Pergolesi di Jesi. Da diversi anni collabora assiduamente con il “Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano”. Di grande prestigio anche il percorso formativo e artistico dei due solisti, entrambi enfant prodige. Matteo Pippa, seguito nella sua formazione, tra gli altri, da Salvatore Accardo, da Federico Agostani, da Eckhard Fischer e da Massimo Quarta, nel 2008 ha iniziato a collaborare con I Solisti Aquilani. Nel 2012 è stato invitato a far parte dell’Orchestra Mozart il cui direttore artistico è Claudio Abbado. È membro fondatore e spalla della Giovane Orchestra d’Abruzzo.
Maddalena Pippa, sul palcoscenico dall’età di quattro anni, ha vinto numerosi concorsi nazionali e vanta una formazione prestigiosa che l’ha portata anche al conseguimento del “Master of arts in music pedagogy (violin)” con i docenti Massimo Quarta e Anna Modesti e del “Master of Arts in music performance”, sempre sotto la guida di Massimo Quarta. Brillante e dal respiro internazionale la sua carriera concertistica.