Turismo, 5 milioni per le imprese abruzzesi

28 novembre 2013 | 12:54
Share0
Turismo, 5 milioni per le imprese abruzzesi

Aumentare la competitività delle imprese turistiche abruzzesi attraverso servizi turistici più efficienti, che possano contribuire alla promozione e al miglioramento della destinazione Abruzzo sul mercato italiano e su quello internazionale. È il principale obiettivo dell’avviso pubblico per la selezione e il finanziamento a fondo perduto di iniziative legate all’incentivazione e allo sviluppo di servizi turistici, che mira a sostenere, con la concessione di contributi a fondo perduto per un ammontare complessivo di 5 milioni di euro, iniziative promosse da imprese legate alla creazione e allo sviluppo di servizi turistici a supporto dell’offerta locale, per favorire la promozione, la crescita e la competitività dell’Abruzzo come destinazione turistica di livello sia in ambito nazionale che estero.

A presentare l’iniziativa, questa mattina, a Pescara, è stato l’assessore al Turismo Mauro Di Dalmazio, affiancato dal direttore regionale Mario Pastore e dal dirigente Giancarlo Misantoni. L’intervento rientra nell’ambito di “ObiettivoTurismo“, un’iniziativa complessiva e articolata che nei prossimi mesi metterà a disposizione del settore turismo oltre 30 milioni di euro di azioni pubbliche per sostenere lo sviluppo del settore e favorire al contempo il miglioramento degli strumenti legati alla promozione della destinazione e dei prodotti turistici.

«Potenziare i servizi turistici e rispondere adeguatamente alle aspettative di un turismo sempre più esigente, arrivando ad individuare e colmare il grado di soddisfazione degli stessi – ha affermato Di Dalmazio – diventa, oggi, sempre più una leva di successo. La competitività di un luogo turistico non si gioca più solo sugli elementi naturalistici, paesaggistici, culturali e di prezzo, bensì sulle caratteristiche qualitative dell’offerta dei servizi turistici, sulla innovazione degli stessi e sulla loro capacità di risultare vincenti a determinare la scelta della destinazione del viaggio. L’obiettivo strategico di questo bando che rientra all’interno di misure più ampie di sostegno allo sviluppo turistico, è quello di stimolare la progettualità di quelle imprese che dimostrino capacità creativa e un potenziale innovativo».

Diverse sono le tipologie di interventi ammessi a finanziamento, il cui comune denominatore è rappresentato dal miglioramento dell’offerta già esistente, che può consistere anche in investimento tecnologico. A titolo solo esemplificativo, infatti, i servizi turistici potranno consistere in itinerari di visite guidate attuati nelle modalità più diverse, nei centri storici o in aree naturali; apertura e fruizione organizzata di luoghi potenzialmente interessanti sotto il profilo turistico; informazione e assistenza al turista per la fruizione del territorio quali segnaletica, service point, siti web, call center; laboratori di pratica e conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della regione; fruizione del patrimonio naturalistico e culturale della Regione personalizzata per target specifici di utenza (famiglie, sportivi, diversamente abili).

Nell’ambito delle attività ammesse a finanziamento sono consentiti anche interventi innovativi finalizzati al miglioramento del sistema gestionale delle imprese, che comprende sia l’acquisizione di strumentazioni tecnologiche di elevata specializzazione e complessità utili allo sviluppo e all’evoluzione dell’azienda, che l’attuazione di specifici progetti territoriali.

Sono esclusi dal finanziamento i servizi di ricettività e organizzazione di eventi.

Il progetto deve essere avviato entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del finanziamento e realizzato entro un anno. L’importo del contributo può arrivare fino a 50 mila euro e il bando sarà pubblicato sul Bura a metà dicembre: da quella data sarà possibile inoltrare le domande.

Per la promozione del bando, e per permettere agli operatori di conoscere a fondo le opportunità offerte, sono state organizzate delle giornate informative, che prenderanno il via questo pomeriggio a San Vito Chietino, e si svolgeranno lungo tutto il mese di dicembre. Gli Info Day toccheranno tutte e quattro le province e le relative date saranno via via comunicate agli organi di informazione.

Questi i primi appuntamenti degli Info Day: giovedì 28 novembre, ore 17.30 a San Vito Chietino, Sala Polivalente di Marina di San Vito; lunedì 2 dicembre, ore 18.00 a Montorio al Vomano, Chiostro degli Zoccolanti; martedì 3 dicembre, ore 18.00 ad Alba Adriatica, Sala Convegni. A seguire: mercoledi 4 dicembre, ore 18 a Pineto e Silvi; giovedì 5 a Miglianico; lunedì 9 Val Vibrata e altri incontri in corso di programmazione.