Con la tuta, gli sci e gli occhiali…

29 novembre 2013 | 18:43
Share0
Con la tuta, gli sci e gli occhiali…

Parte un po’ ovunque, con un anticipo di almeno una settimana, la stagione sciistica nei più famosi comprensori italiani.

A Folgaria, in Trentino Alto Adige, da domani mattina saranno aperte tutte le piste, perfettamente innevate. Grazie alle abbondanti nevicate (oltre 50 cm di neve caduta) e alle temperature sotto lo zero, la stagione parte sotto i migliori auspici, e la località accoglierà gli sciatori garantendo la sciabilità sui 74 chilometri del carosello Folgaria- Fiorentini oltre che sul Centro Fondo Alpe di Folgaria-Coe.

Per la gioia dei piccoli sciatori ad attenderli ci sono due nuovi percorsi sulla neve con gli animali del bosco, oltre ai rinnovati baby park sulla neve. Domani inizia anche la stagione sciistica 2013-14 di Dolomiti Superski. Grazie alle nevicate dei giorni scorsi e alle temperature rigide, che supportano l’innevamento programmato, sarà un inizio coi fiocchi: 87 impianti aperti e 130 chilometri di piste perfettamente innevate in nove zone sciistiche.

Il famoso carosello sciistico Sellaronda sarà percorribile in senso antiorario dal 7 dicembre. Tra gli impianti rinnovati spicca la Danterceppies in val Gardena, il cui percorso è stato spostato dopo la caduta di una enorme frana questa primavera. Un’altra novità è la connessione Wifi gratuita in tutte le cabine sull’intero tragitto dell’impianto “Alpen” a Plan de Corones, per poter sfruttare il tempo della corsa per connettersi e interagire in rete.

Con un’apertura contemporanea di tutti i maggiori impianti da sci, anche la Valle d’Aosta completamente innevata inaugura in grande stile domani la stagione invernale. Oltre che a Cervinia, già aperta da fine ottobre, a Courmayeur si potrà sciare nella parte alta del comprensorio sul versante Checrouit perfettamente innevato. Aperture parziali anche a La Thuile, nel Monterosaski da Champoluc-Frachey e da Gressoney-La-Trinité e a Pila, con tariffe promozionali che partono dai 20 euro. Tutto pronto anche nelle oltre 60 stazioni sciistiche del Piemonte per dare il via alla stagione 2013/2014 su 1.300 chilometri di piste. Le nevicate degli ultimi giorni permettono l’apertura degli impianti in anticipo rispetto alla tradizionale ‘overture’ dell’Immacolata.

«Il sistema invernale rappresenta il primo prodotto turistico del Piemonte – commenta l’assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio – Un settore che vale un milione e mezzo di presenze». Roberto Ravello, assessore regionale del Piemonte alle opere post olimpiche, spiega invece che l’impatto del ‘sistema neve’ sul Pil è di 1 miliardo. Conto alla rovescia per l’apertura della nuova stagione sciistica in Emilia-Romagna: da domani impianti aperti al Corno alle Scale, Cimone, Cerreto, Campigna-Montefalco, Fumaiolo e Schia. Da domenica si scia anche a Passo Penice e dal 7 a Pratospilla. In Appennino, da Piacenza alla Romagna, si snoda una pista ideale di 300 Km, con tanti appuntamenti all’insegna dello slogan ‘White in funny’. Proposte e offerte sul sito www.appenninoeverde.it.