
Il prossimo 5 dicembre ricorre il settantesimo anniversario della nascita della Banda della Maiella, storica formazione partigiana composta quasi esclusivamente da abruzzesi, l’unica a ricevere la Medaglia d’oro al Valor Militare, l’unico gruppo partigiano a combattere anche fuori dai propri confini territoriali: Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto.
Nel mese di dicembre del 1943 l’avvocato socialista Ettore Troilo, il medico veterinario Vittorio Travaglini e l’ufficiale di Aviazione Luigi Mancini accompagnati da un gruppo di contadini della zona lasciarono, di notte, Torricella Peligna per dirigersi verso Casoli che, all’epoca, ospitava il quartier Generale dell’VIII Armata britannica.
La caparbietà e di Troilo e Travaglini fecero sì che gli inglesi, dapprima diffidenti verso gli italiani, alla fine concedessero il beneplacito per la costituzione di una formazione partigiana armata. La Compagnia dei Guasconi, che da circa due anni porta in scena uno spettacolo che narra le straordinarie gesta degli uomini della Maiella, ha scelto di celebrare con una serie di eventi questo anniversario.
Si partirà, naturalmente, il 5 dicembre alle ore 21 con una replica, presso il Piccolo Teatro Guascone, dello spettacolo “Banditen” che sarà seguito da un incontro pubblico sulle tre figure cardine della Banda della Maiella e dalla presentazione ufficiale del trailer di “Sulla via sempre più bella di un’ardente libertà” a cura della Compagnia dei Guasconi, documento filmato che racconta il I giro ciclistico della Brigata Maiella da Casoli a Bologna tenutosi la scorsa estate ed al quale la Compagnia dei Guasconi ha partecipato.
Il 6 dicembre alle ore 21 lo spettacolo “Banditen” verrà replicato al teatro comunale di Casoli che è situato nell’edificio della vecchia scuola che, nel 1943, era la sede del quartier generale inglese. Il 7 dicembre alle ore 21 una nuova replica a Pescara nel Piccolo Teatro Guascone che sarà seguita dall’incontro pubblico sulle tre figure cardine della Brigata Maiella ed una nuova proiezione del trailer del documentario. Infine le ultime repliche l’8 dicembre alle 18 e alle ore 21, sempre al Piccolo Teatro Guascone. Alla fine dello spettacolo ci sarà un incontro pubblico sulle tre figure cardine della Brigata Maiella e la proiezione del trailer del documentario.
Per chi volesse prenotarsi per le repliche di Pescara c’è un indirizzo email: compagniadeiguasconi@gmail.com oppure un numero di telefono (338 2395052) al quale inviare un sms (COGMOME NUMERO POSTI).
Data la ricchezza degli appuntamenti per ogni serata che si terrà al Piccolo Teatro Guascone le repliche inizieranno puntualmente nell’orario indicato. Pertanto chiediamo di arrivare in teatro con almeno 30 minuti di anticipo per poterci dare l’opportunità di svolgere ogni cosa nel migliore dei modi.