
Suona la campanella nel carcere San Nicola di Avezzano e sette detenuti tornano sui banchi di scuola. L’obiettivo è sfruttare l’opportunità formativa sancita da un patto di solidarietà sociale tra Comune di Avezzano, casa circondariale, Centro territoriale di formazione permanente e istituto professionale alberghiero dell’Aquila, al fine di conquistare un sospirato “pezzo di carta”, la qualifica di addetto alla cucina, per avere una [i]chance[/i] di reinserimento nella società al termine della pena.
Il viaggio verso l’alta cucina ha mosso i primi passi oggi, nell’aula dedicata alla didattica, dove i detenuti-studenti di eno-gastronomia hanno ricevuto gli strumenti di lavoro. Una consegna che ha dato il via al percorso di qualificazione previsto dal protocollo d’intesa siglato tra il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, il direttore della casa circondariale Mario Silla, il dirigente scolastico-coordinatore del centro di formazione permanente per adulti Claudia Scipioni e il dirigente scolastico dell’istituto professionale alberghiero “L. da Vinci–O. Colecchi” dell’Aquila Domenico Evangelista. Le lezioni saranno tenute dai docenti del Ctp e dell’alberghiero: sono in programma 16 ore settimanali con esame di idoneità finale, per l’accesso all’anno successivo, a maggio del 2014.
«Questa è un’opportunità concreta per rimettervi in gioco e tornare sulla strada giusta – hanno sottolineato i promotori dell’iniziativa rivolgendosi ai detenuti – se siamo qui è perché siamo tutti profondamente convinti che la carcerazione attiva rappresenti un valido strumento di riscatto sociale. Uscire da qui dopo aver imparato un mestiere, infatti, vi dà la possibilità di scegliere altre strade».
L’opportunità è stata apprezzata dai detenuti, pronti a cimentarsi su libri e fornelli per conquistare quel sospirato “pezzo di carta”: uno strumento utile per provare a reinserirsi nel mondo del lavoro al termine della pena.
Il percorso di formazione professionale nel campo dell’eno-gastronomia, con primo step la qualifica di addetto alla cucina, prevede 16 ore di lezioni settimanali di teoria e pratica divise tra banchi e fornelli: italiano, diritto, storia, inglese, francese, matematica, scienze degli alimenti, cucina, laboratori, sala, ricevimento. L’anno scolastico si concluderà con un piccolo evento dove i detenuti daranno prova della loro arte culinaria.
[url”Torna alla Home TargatoAz”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]