L’Aquila, racconti per immagini

3 dicembre 2013 | 11:17
Share0
L’Aquila, racconti per immagini

Si avviano verso la conclusione le riprese dei nove reportage che gli allievi della sede abruzzese del Centro sperimentale di cinematografia stanno realizzando sulla città dell’Aquila. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, gli studenti, con la supervisione dei docenti e del personale della Scuola nazionale di cinema, produrranno entro la primavera del 2014 dei racconti per immagini incentrati su alcuni luoghi e personaggi significativi per il territorio aquilano e abruzzese.

I temi scelti, tra quelli proposti dalla Scuola, dagli allievi del secondo anno di corso spaziano dalla figura di Pino Zac e il suo soggiorno abruzzese nel comune di Fontecchio all’attualizzazione delle attività legate alla pastorizia e alla transumanza, dal ritratto di un giovane regista alla ricostruzione dell’esperimento “Opera” nei Laboratori nazionali di fisica nucleare del Gran Sasso, fino al ricordo delle attività svolte dal personale medico dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila durante la notte del terremoto del 2009.

Gli allievi del primo anno, invece, si sono confrontati con la ricostruzione sociale del dopo terremoto a L’Aquila, approfondendo la conoscenza di alcune realtà impegnate su questo fronte. Protagonisti di questi racconti visivi sono le associazioni che hanno trovato una nuova collocazione a Piazza d’Arti, il comitato 3 e 32 nel Parco di Collemaggio, le attività sportive promosse dal PalaAngeli e uno dei borghi della provincia dell’Aquila, visto attraverso la vita dei suoi abitanti.

Il risultato del lavoro degli allievi sarà poi apprezzabile da parte del pubblico con una proiezione di cui verrà data ampia comunicazione.

{{*ExtraImg_175334_ArtImgRight_300x198_}}I filmati realizzati dagli allievi lo scorso anno sono consultabili presso la sede abruzzese del Centro sperimentale di cinematografia (via Rocco Carabba, 4 L’Aquila), richiedendone preventivamente la visione per email. Si tratta dei seguenti titoli: “[i]La voce di Collemaggio[/i]” che illustra alcune ipotesi di restauro della basilica danneggiata dal sisma attraverso la “voce” di Celestino V; “[i]Ri-composizione[/i]”, un’analisi del complesso rapporto tra centro storico e centri commerciali all’indomani della ridefinizione degli spazi sociali imposta dall’evento sismico; “[i]L’oro di Eva[/i]” che avvicina lo spettatore alla conoscenza e alla comprensione delle scelte di chi anima il villaggio ecosostenibile a Pescomaggiore; “[i]Moderato cantabile[/i]”, un percorso tra gli allievi e gli spazi del conservatorio “A. Casella” dell’Aquila e “[i]Suono Piano[/i]” che ripercorre le fasi realizzative dell’Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano dal punto di vista degli allievi della ex facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila coinvolti nelle attività dell’Infopoint.