
«Sono attive le pagine del Comune dell’Aquila sui principali [i]social network[/i]: Facebook, Twitter e Youtube». A comunicarlo è l’amministrazione comunale che diffonde anche gli indirizzi: [i]https://www.facebook.com/pages/Comune-ellAquila/672467392786450?fref=ts[/i] per Facebook; [i]https://twitter.com/ComuneLAquila[/i] per Twitter e [i]https://www.youtube.com/webtvcomuneaq[/i] per YouTube.
«Cliccando su “mi piace” della pagina di Facebook e “following” su Twitter, sarà possibile ricevere tutti gli aggiornamenti che verranno pubblicati sulle pagine in questione (comunicati, avvisi, bandi e così via)», sottolineano i portavoce dell’amministrazione comunale, precisando che «in considerazione della presenza di alcuni profili e pagine che in qualche modo richiamano il nome dell’ente, la vera pagina di Facebook del capoluogo abruzzese è indicata dalla presenza della scritta “Pagina ufficiale del Comune dell’Aquila” sotto lo stemma civico».
Nelle pagine dei [i]social network[/i], «realizzate e gestite secondo le prescrizioni delle linee guida dei siti internet delle pubbliche amministrazioni e dell’apposito vademecum ministeriale», è riportata anche la cosiddetta “policy”. Si tratta del documento in cui vengono spiegate le finalità e i contenuti dell’operazione, le regole di utilizzo delle pagine in questione da parte degli utenti e le modalità di interazione con il Comune attraverso i social network. Regole e altre informazioni sono presenti anche nella pagina “L’Aquila 2.0” dell’area “La Città” del sito internet www.comune.laquila.it.
«L’attivazione di questi nuovi servizi – precisa l’amministrazione comunale – giunge a poche settimane dall’apertura del portale della trasparenza, cui si può accedere cliccando sul banner “amministrazione trasparente” posizionato a destra della pagina iniziale del sito internet del Comune. Il portale in questione rispetta al 100% le norme previste per la trasparenza della pubblica amministrazione, come certificato dalla “Bussola” del ministero per la Pubblica amministrazione e dell’innovazione tecnologica. “Amministrazione trasparente” è in corso di completamento con i contenuti previsti dalle leggi vigenti».
«Tra gli obiettivi principali dell’amministrazione – hanno spiegato il sindaco Massimo Cialente e l’assessore alla Comunicazione Betty Leone – sono da sempre al primo posto la trasparenza e l’informazione. L’attivazione dei social network del Comune, seguendo la strada percorsa già da altri entri, è un ulteriore modo per rendere più solidi questi obiettivi, creando i presupposti per un contatto sempre più stretto tra gli aquilani e l’amministrazione. I cittadini potranno fornire qualsiasi tipo di suggerimento. Ad esempio su come ottimizzare il sito internet, che ha raggiunto degli eccellenti risultati con i suoi 2 milioni e 200mila visitatori e 11 milioni di pagine visitate in appena due anni e mezzo di vita, che contiene una mole spaventosa di informazioni e che potrebbe trovare nei validi consigli degli aquilani un modo per fornire un’informazione ancora più puntuale».