Il pane nell’arca, la strenna di Natale

4 dicembre 2013 | 16:29
Share0
Il pane nell’arca, la strenna di Natale

di Roberta Galeotti

Sono onorata di poter presentare in anteprima assoluta il nuovo lavoro di Vincenzo Battista.

Complice la collaborazione con la nostra testata, non potevamo farci scappare la ghiotta esclusiva di lanciare la nuova strenna natalizia della Fondazione Carispaq, scritta a quattro mani da Vincenzo Battista e da Niko Romito.

Il testo sarà presentato il prossimo 12 dicembre alle ore 17 presso l’auditorium Sericchi della Bper dell’Aquila, ma [i]IlCapoluogo.it[/i] ha l’opportunità di presentare in anteprima ai propri lettori un [i]assaggio[/i] fotografico dell’atteso libro.

{{*ExtraImg_175614_ArtImgCenter_500x250_}}

[i]Il pane nell’arca[/i] – con testi e fotografia Vincenzo Battista e un saggio di Niko Romito – è un volume promosso da Bper e Fondazione Cassa di Risparmio L’Aquila, con una tiratura di 3000 copie bilingue. Si compone di 250 pagine, formato 30×30, ed è arricchito da 300 fotografie che immortalano i tre anni di ricerche di Battista. Le ultime 20 pagine del volume sono curate dallo chef Niko Romito, tre stelle Michelin, che fornisce una sperimentazione sulla preparazione dei cibi e dei prodotti della tradizione regionale.

{{*ExtraImg_175617_ArtImgCenter_500x251_}}

La ricerca accurata e appassionata del professore investe la provincia dell’Aquila e seleziona le eccellenze alimentari, le nicchie ambientali, i luoghi particolari e sconosciuti al vasto pubblico. «Una visione editoriale – spiega l’autore – di un lungo racconto tra le plaghe del paesaggio e il cibo rituale». La narrazione di un lungo territorio della dorsale appenninica, da Campotosto al Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, con le dorsali di Gran Sasso, Sirente Velino, Majella e con le valli contigue. L’arca è il contenitore in legno che veniva utilizzato fino a pochi decenni fa per riporre il pane, la farina e il lievito.

{{*ExtraImg_175618_ArtImgCenter_500x250_}}

Testi di presentazione:

Ettore Caselli Presidente BPER

Vittorio Iannucci Responsabile Direzione Territoriale L’Aquila BPER

Marco Fanfani Presidente Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila

Edizioni One Group, L’Aquila

Tra le pubblicazioni realizzate dal 1982 di Vincenzo Battista ricordiamo:

LA VIA DEL GRANO: LAVORO E CULTURA CONTADINA NELLA VALLE PELIGNA

Amministrazione Provinciale dell’Aquila, L’Aquila 1989, Collana Uomo-Ambiente, primo volume.

TRADIZIONE POPOLARE E COLTIVAZIONE DELLO ZAFFERANO NELL’ALTOPIANO DI NAVELLI

Amministrazione Provinciale dell’Aquila, L’Aquila 1991, Collana Uomo-Ambiente, secondo volume.

ABRUZZO, TRADIZIONI E GENTI DA SCOPRIRE

Carsa edizioni, Pescara 1993.

LA CIVILTÀ DEL TERRITORIO

Carsa edizioni, Pescara 1994.

CASCINA, AMBIENTE E MEMORIA

Regione Abruzzo, Assessorato alla Cultura, L’Aquila 1995.

NELLA MEDIA VALLE DELL’ATERNO E NELLA VALLE SUBEQUANA

Amministrazione Provinciale dell’Aquila, L’Aquila 1997, Collana Uomo-Ambiente, terzo volume.

GLI UOMINI E LA MONTAGNA, IL SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Edizione del Comando Generale della Guardia di Finanza, Roma 2000.

LE PAROLE E LA TERRA. BARETE, NELL’ALTO ATERNO

Comune di Barete, 2001.

LA TRANSUMANZA DEI SANTI

Sinapsi Edizioni, Sulmona 2001.

FONTECCHIO. IMMAGINI & NARRATI

Comune di Fontecchio, 2004.

In occasione della presentazione del volume Il pane nell’Arca, sarà accessibile anche il nuovo sito di Vincenzo Battista: www.vincenzobattista.it.

{{*ExtraImg_175631_ArtImgCenter_500x465_}}