Vigili del fuoco: «Basta tagli»

4 dicembre 2013 | 20:24
Share0
Vigili del fuoco: «Basta tagli»

«Apprezziamo le dichiarazioni del ministro

Alfano intervenuto oggi alle celebrazioni per Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, il quale ha riconosciuto l’impegno straordinario, l’efficienza e la funzionalità del Corpo sia nel soccorso che nella

prevenzione, assicurando nel contempo il ‘sostegno del governo e suo personale’. Siamo rimasti però dispiaciuti del fatto che il ministro non abbia fatto alcun cenno alle molte difficoltà cui devono quotidianamente misurarsi i vigili del fuoco a causa del tagli lineari e delle limitazioni alle assunzioni che rischiano di far chiudere alcune sedi negli anni a venire, come anche delle gravi ed ingiuste sperequazioni retributive e

pensionistiche rispetto agli altri corpi dello stato che il governo fa finta di non vedere visto che nella legge di stabilità, ora in parlamento, vengono confermate le restrizioni ai vigili del fuoco senza riconoscere la benché

minima specificità lavorativa e le tutele al pari degli altri corpi nel caso di infortuni e malattie per servizio».

Lo puntualizza Luigi Conti, rappresentante per l’Abruzzo del Conapo, il sindacato autonomo dei vigili del fuoco.

Secondo il sindacato Conapo «dal 2009 i vigili del fuoco sono in una situazione paradossale per quanto riguarda gli infortuni e le malattie per servizio. Con l’assicurazione scaduta, non hanno le tutele Inail, come il resto del pubblico impiego, e non hanno più i trattamenti retributivi per causa di servizio, invece previsti per le forze armate e di polizia dall’art. 70, comma 1 bis della legge

133/08. Per attivare tale istituto per tutti i vigili del fuoco rimasti menomati, occorrono, secondo i calcoli del nostro sindacato, solamente 150 mila euro l’anno totali a carico dello stato, eppure ogni volta che riusciamo a far presentare un emendamento in tal senso la commissione

bilancio lo rigetta per mancanza di fondi ed il ministro Alfano tace».

«Più che a S.Barbara – concludono dal sindacato dei vigili del fuoco – il ministro spenda parole con il governo per riconoscere ai vigili del fuoco parità di trattamento rispetto agli altri corpi e rimuovere i tagli alle

assunzioni, altrimenti resteranno solo frasi di circostanza ed i vigili del

fuoco ben difficilmente potranno continuare con l’efficienza dimostrata

nelle passate emergenze, tra le quali il terribile terremoto

dell’Aquila e l’alluvione che in questi giorni ha colpito diverse zone

dell’Abruzzo».