La Prefettura si trasferisce

5 dicembre 2013 | 15:38
Share0
La Prefettura si trasferisce

Cerimonia di commiato nella scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza in occasione del trasferimento, dopo oltre quattro anni e mezzo, degli uffici della Prefettura dell’Aquila, che torneranno nel cuore del centro storico.

{{*ExtraImg_175801_ArtImgRight_300x192_}}Il prefetto dell’Aquila Francesco Alecci ha rivolto al comandante della scuola Michele Carbone «sincere attestazioni di ringraziamento per il significativo contributo fornito dalla Guardia di Finanza a seguito dei tragici eventi del 6 aprile 2009». Un contributo che ha permesso, per un intenso e prolungato periodo, di continuare «ad assicurare la fondamentale presenza dello Stato in questa città».

Il rappresentante del governo ha sottolineato, in particolare, l’importanza dell’opera svolta dai militari della scuola nelle prime ore dell’emergenza, ma anche e soprattutto nella delicata fase di ripresa delle normali e indispensabili attività amministrative. Tale azione ha permesso alle istituzioni di poter operare in un ambiente pienamente funzionale e in una cornice di sicurezza.

{{*ExtraImg_175802_ArtImgRight_300x192_}}L’avvio ufficiale delle attività della prefettura all’interno della scuola delle Fiamme Gialle risale al 9 maggio 2009 e venne suggellato da una cerimonia svoltasi alla presenza del ministro dell’Interno pro-tempore, con lo scoprimento dell’insegna recuperata tra le macerie dell’edificio che ospitava l’originaria sede.

La scuola, «in uno spirito di servizio e di piena e leale collaborazione», in seguito al sisma ha ospitato all’interno del proprio comprensorio numerose amministrazioni, tanto da essere definita “la cittadella delle istituzioni”. Il generale Carbone in occasione dei saluti ha regalato al prefetto Alecci un quadro raffigurante la piazza della caserma e l’edificio che ha ospitato gli uffici della prefettura, frequentati, in questi anni, da numerosi cittadini.