
L’assessore Alfredo Moroni rende noto che il Comune dell’Aquila regalerà a frazioni, associazioni territoriali e pro loco che ne faranno richiesta, un abete natalizio per adornare i luoghi pubblici.
Per ricevere l’albero è necessario rivolgersi al settore tecnico manutentivo del Comune dell’Aquila, in via XXV Aprile. Sarà cura degli operai del Comune trasportarlo in loco. Gli addobbi, invece, sono a carico dei riceventi.
«Abbiamo già consegnato un abete a Paganica richiestoci dagli Alpini e uno a San Giacomo – ha dichiarato Moroni – Anche piazza Duomo avrà il suo abete natalizio, per il quale dobbiamo ringraziare la neo mamma Natalia Nurzia che l’ha donato alla città: un abete di 20 metri che abbiamo posizionato anche grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco».
«Stiamo comunque lavorando per migliorare la città nonostante il tempo inclemente e i lavori in corso – ha aggiunto l’assessore – Abbiamo arredato due rotatorie. Quella tra via XXV Aprile e Via Vicentini con quattro lecci di media dimensione, sedici piante a basso fusto e cespugli tappezzanti e la rotatoria davanti all’Ospedale con riporto di terreno, impianto di irrigazione, alberi e cespugli. In questi giorni, inoltre, è iniziata la potatura delle alberature su viale Duca degli Abruzzi e viale Don Bosco, nonché la pulitura dei rami bassi e delle florescenze sul tratto che va da via XXV Aprile a via XX Settembre e viale della Croce Rossa. Gli operai del settore manutentivo hanno peraltro pulito tutta l’area antistante la Chiesa di Santa Chiara, dove l’Unitalsi sta organizzando la celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione».
«Una particolare attenzione, anche per il territorio – ha precisato Moroni – infatti abbiamo piantato alberi da frutto e ornamentali nell’area antistante il centro Sociale di San Giacomo e sono state realizzate la recinzione dell’area ludica e la piattaforma per il montaggio dei giochi che verranno allestiti nei prossimi giorni. Spostandoci a Pettino, in via Francia abbiamo provveduto a ripulire l’area verde, dove il percorso era completamente impraticabile a causa delle erbacce. Concluderemo nei prossimi mesi con arredi, passamani e panchine per rendere l’area ancora più fruibile ai residenti che, spero, se ne prenderanno cura anche con una sorta di adozione. Concludo ringraziando di cuore gli operai del servizio manutentivo del settore opere pubbliche per il grande lavoro che stanno svolgendo e la dedizione che li vede impegnati, quotidianamente, nel rendere questa Città più bella ed ordinata».