
Scossa di terremoto nell’Aquilano. L’evento sismico, chiaramente avvertito dalla popolazione, secondo i dati diffusi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha avuto magnitudo locale 3.5 e ha interessato il distretto sismico “Gran Sasso”. La scossa è stata seguita da una piccola replica di magnitudo locale 1.9, registrata, nello stesso distretto sismico, alle 16.09.
L’ipocentro della scossa, registrata alle 15.35, è stato localizzato a 17.9 chilometri di profondità. L’epicentro è tra le province abruzzesi di Teramo e L’Aquila, nei pressi della frazione di Assergi del capoluogo abruzzese. Tra i comuni più vicini all’epicentro Barete, Barisciano, Campotosto, Capitignano Fossa, L’Aquila, Ocre, Pizzoli, Poggio Picenze, San Demetrio Ne’ Vestini e Sant’Eusanio Forconese in provincia dell’Aquila e Cortino, Fano Adriano e Pietracamela, in provincia di Teramo.
Il terremoto ha generato apprensione tra gli aquilani, che si sono riversati sul [i]social network[/i] Facebook in cerca di informazioni
La scorsa settimana due terremoti di magnitudo locale superiore a 3 hanno interessato un altro distretto sismico abruzzese: quello dei Monti Reatini, che si estende anche nel vicino Lazio. Le scosse – di magnitudo locale 3.9 e 3.0 – sono state entrambe registrate nella serata di sabato 30 novembre.
EPICENTRO
{{*ExtraImg_176284_ArtImgCenter_500x322_}}
MAPPA PERICOLOSITA’ SISMICA
{{*ExtraImg_176285_ArtImgCenter_500x419_}}