
Cosa c’è di speciale nei dieci ragazzi tra i sette e i quindici anni della Pam L’Aquila (Polisportiva Arti Marziali) che sabato 7 dicembre sono partiti pieni di speranze per Riccione?
Nulla, erano come gli altri quasi seicento che, provenendo da tutta Italia, si sono incontrati sabato 7 e domenica 8 dicembre nel Pala Playhall di via Carpi, per affrontare l’ultimo appuntamento importante del 2013, il Campionato Italiano Preagonisti e il Campionato Italiano Agonisti a Squadre di kata (Forma preordinata di combattimento contro più avversari) e di kumite (combattimento libero a tre punti).
Come molti altri ragazzi della loro stessa età, sono partiti in pulmino, accompagnati da qualche genitore e dai tecnici della società, hanno gridato per fare il tifo, hanno sostenuto i propri compagni, li hanno consigliati, rimproverati, abbracciati.
Ai giovani atleti della Pam i complimenti e gli auguri dei tecnici, dei compagni di squadra, dei genitori e degli amici e anche della città da cui sono partiti, per le loro tre medaglie di bronzo, i due argenti e l’oro a squadre e per il nono posto in classifica, su 43 società, della Pam, che hanno saputo conquistare.
Di seguito gli atleti e i loro risultati:
Leopoldo Albani, 7 anni, cintura verde, Categoria Ragazzi 6/8 anni maschile, nel kata individuale, arriva in finale e si qualifica 5° su 14 atleti.
Camilla Schiavon, 8 anni, cintura arancione, Categoria Ragazzi 8/10 anni femminile, nel kata individuale si qualifica 9° su 19 atleti, nel kumite individuale conquista il podio e la medaglia di bronzo.
Diego Giangiuliani, 10 anni, cintura arancione,Categoria Ragazzi 10/12 anni maschile affronta nel kata individuale una categoria di 29 atleti senza riuscire a classificarsi, si rifà con il 2° posto nel kumite individuale conquistando il titolo di Vice Campione Italiano.
Edoardo Alessio Corrente, 10 anni cintura verde, Categoria Ragazzi 10/12 anni maschile, segue la sorte del compagno di squadra nel kata e conquista la medaglia di bronzo nel kumite individuale.
Useme Ben Salah, 13 anni, cintura arancione, Categoria Ragazzi 12/13 anni maschile, non raggiunge il podio nel kata individuale, ma conquista il bronzo nel kumite individuale.
Giordana Pernié, 12 anni, cintura arancione, Categoria Ragazzi 12/13 anni femminile, fuori classifica nel kata individuale, sfiora il podio con un quinto posto nel kumite individuale.
Emily Thery, 13 anni, cintura verde, Categoria Ragazzi 12/13 anni femminile, fuori dal podio nel kata individuale, conquista il titolo di Vice Campionessa Italiana di Kumite individuale.
Spettacolare la squadra dei Cadetti nel kumite, i suoi componenti, Federico Pupi, cintura nera, Niccolò Pernié, cintura nera, e Badar Salvemme, cintura marrone, strappano gli applausi del pubblico e conquistano il titolo di Campioni Italiani e una sudata e meritatissima medaglia d’oro.
Gli atleti erano accompagnati da
Fausto Pernié Coach
Ercole Bianchini, Lucia Gattone e Antonella Bottiglione convocati come Ufficiali di gara.