Cooperazione transfrontaliera, info-day a L’Aquila

11 dicembre 2013 | 14:33
Share0
Cooperazione transfrontaliera, info-day a L’Aquila

Si terrà il 16 dicembre, alle ore 9.30, a L’Aquila (sede della Regione Abruzzo di via Salaria antica est numero 27), alla presenza dell’Autorità di gestione, Paola Di Salvatore, l’Infoday per i Lead Partner degli 11 progetti strategici finanziati dal Programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico, per un ammontare complessivo di 73 milioni e 777 mila euro.

Gli 11 progetti strategici, relativi al bando per progetti strategici indetto dalla Regione Abruzzo, Servizio cooperazione territoriale – Ipa Adriatico, sono stati approvati dal comitato di sorveglianza del programma, lo scorso 15 ottobre, a Corfà, in Grecia.

Al bando, lanciato il 3 settembre 2012, potevano prendere parte enti pubblici e privati ricadenti nelle aree eleggibili degli 8 Paesi partecipanti al Programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico: Albania (Fier, Durres, Lezhe, Shkoder, Tirane, Vlore), Croazia (Dubrovnik-Neretva, Istra;Lika-Senj; Primorje-Gorski kotar; Sibenik-Knin; Split-Dalmatia, Zadar; Karlovac), Bosnia e Erzegovina (Bileca, Capljina, Citluk, Gacko, Grude, Jablanica, Konjic, Kupres, Livno, Ljubinje, Ljubuski, Mostar, Neum, Nevesinje, Posusje, Prozor/Rama, Ravno, Siroki Brijeg, Stolac, Berkovici, Tomislavgrad, Trebinje, Istocni Mostar; derogated: Sarajevo Economic Region, North-West Economic Region, Central Bih Economic Region), Grecia (Kerkyra, Thesprotia), Italia (Gorizia, Trieste, Udine, Padova, Rovigo, Venezia, Ferrara, Forli’-Cesena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, L’Aquila, Pordenone, Isernia, Taranto) Montenegro (Bar, Budva, Cetinje, Danilovgrad, Herceg Novi, Kotor, Niksic, Podgorica, Ulcinj, Tivat; derogated Pljevlja, Bijelo Polje, Berane, Rozaje, Plav, Andrijevica, Kolasin, Mojkovac, Savnik, Zabljak, Pluzine.), Slovenia (Obalno-kraska; Goriska regija, Notranjsko-kraska regija), Serbia (intero territorio).

Gli 11 progetti approvati – si legge in una nota – vedranno la partecipazione di ben 190 organizzazioni, pubbliche e private, localizzate in tali aree, che avranno l’ambizioso compito di realizzare attività congiunte che producano impatti duraturi in aree tematiche rilevanti per i propri territori, che spaziano dall’innovazione al miglioramento dell’ambiente marino, costiero e fluviale, dalla protezione dell’ambiente dall’inquinamento prodotto dalle acque di zavorra alla gestione integrata delle acque potabili, dalla protezione e prevenzione dei rischi naturali quali gli incendi, al turismo sostenibile e alla creazione di piani integrati e modelli finalizzati alla definizione di soluzioni che migliorino i collegamenti tra le zone costiere e l’hinterland.

Gli 11 progetti strategici approvati completano il parco progetti del Programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico, che include già 66 progetti ordinari finanziati con precedenti bandi, di cui alcuni sono già in fase di conclusione, con evidenti risultati per l’area di cooperazione.

La data del 16 dicembre rappresenta il primo evento di rilevanza istituzionale che vede coinvolta la città dell’Aquila quale sede dell’autorità di gestione del programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico. Nella medesima data saranno formalizzate le procedure negoziali che daranno ufficialmente il via ai progetti strategici, che vedono il mare Adriatico quale luogo di dialogo tra i Paesi che vi affacciano, in un momento storico e socio-economico fondamentale per l’adesione all’Unione europea.