Moda, ‘imprese in rete’ per recupero competitività

11 dicembre 2013 | 14:30
Share0
Moda, ‘imprese in rete’ per recupero competitività

“Imprese in Rete” è il progetto finanziato dalla Regione Abruzzo, Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione, Politiche Sociali, a valere sui fondi del Po Fse Abruzzo 2007-2013, per supportare il recupero della competitività di piccole e medie imprese abruzzesi appartenenti al Sistema Moda, in particolare del Tessile, Abbigliamento e Pelletteria, settori di punta dell’economia regionale che attualmente si trovano a dover fronteggiare gli effetti della crisi e della concorrenza internazionale. L’argomento sarà affrontato oggi pomeriggio a Pescara nel corso di un convegno che si terrà nella sede della Fondazione Pescarabruzzo alle 16.30.

Un obiettivo fondamentale perseguito mediante lo sviluppo e la sperimentazione di sistemi di [i]networking[/i], la promozione e la costituzione di reti di impresa, l’avvio di processi di internazionalizzazione e azioni di Formazione continua. «Il Progetto – spiega una nota – nasce come servizio di “Promozione e diffusione di Reti di Imprese finalizzate all’implementazione dei processi di internazionalizzazione e di apertura ai mercati nazionali e locali per le PMI abruzzesi” che la Regione Abruzzo il 24 gennaio 2012 ha affidato al R.T.I. costituito da Eurosviluppo Spa (già Eurobic Abruzzo e Molise Spa, capofila www.eurosviluppospa.it), C.N.A. Abruzzo – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (www.cnaabruzzo.it), CARSA Srl (www.carsa.it, Partner Srl (www.partnerconsul.com), IZI Spa (www.izi.it), G.A.L. Terre Pescaresi Società consortile arl (www.terrepescaresi.it). Nell’arco di due anni di attività, sono stati ideati strumenti specifici e realizzate numerose iniziative».

Il Progetto ha previsto nello specifico: Report di rilevazione dello stato dell’arte dei processi di internazionalizzazione e di apertura ai mercati nazionali e locali, dei fabbisogni formativi, dei fabbisogni di innovazione per la competitività internazionale e dei processi di comunicazione in atto; Focus Group con le aziende aderenti al progetto per promuovere i contratti di rete e Tavoli di lavoro che hanno dato vita a due Contratti di Rete; un workshop su networking e reti d’impresa, volto a diffondere la conoscenza delle reti di impresa e dei contratti di rete.

Un workshop su [i]best practice[/i] in internazionalizzazione, reti di imprese e [i]networking[/i], per discutere su casi di reti d’impresa attive in altre regioni italiane e per presentare le reti d’impresa costituite nell’ambito del progetto; Country Analysis con focus specifico sui settori pelletteria, abbigliamento e oreficeria dei seguenti mercati esteri: Brasile, India, Messico, Turchia, Stati Uniti, Russia; consulenza sugli aspetti gestionali dei Contratti di Rete e sull’individuazione delle opportunità di finanza agevolata specifiche per le Reti; [i]Incoming [/i]con operatori russi; Piani aziendali di sviluppo per le imprese; realizzazione di strumenti di comunicazione utilizzati lungo tutte le fasi del progetto; una Ricerca di carattere socio-economico, caratterizzata da una metodologia che integra strumenti qualitativi e quantitativi, pubblicata in italiano e inglese, in 500 copie, dal titolo: L’organizzazione relazionale. Reti d’impresa e comunità imprenditoriali: le buone prassi tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità; percorsi formativi e seminariali sulle tematiche del web marketing, dell’internazionalizzazione, della rete di vendita, della logistica, dell’inglese, dell’automazione nel design, erogati con metodologia blended learning, integrando l’aula con l’e-learning attraverso la piattaforma @-learning: www.terrepescaresi.it/impreseinrete; un convegno finale di disseminazione dei risultati.

«Il risultato più importante di questo progetto – prosegue la nota – è stata la nascita di due reti d’Impresa: [i]Wedding Deals[/i] e [i]Italian Life Style[/i], formalizzate entrambe con lo strumento del Contratto di Rete e asseverate da CNA Interpreta Srl di Modena. Attraverso il Contratto di Rete, le aziende aderenti possono accedere a nuove opportunità di business, pur mantenendo ciascuna il controllo della gestione della propria impresa. Il Contratto consente di svolgere in comune attività strategiche che singolarmente non riuscirebbero a realizzare per mancanza di risorse e competenze, di costituire massa critica necessaria per competere sui mercati nazionali e internazionali con i colossi oltreconfine e di ridurre il gap dimensionale e di innovazione.