Auser insieme L’Aquila, progetto ‘quante storie’

17 dicembre 2013 | 11:49
Share0
Auser insieme L’Aquila, progetto ‘quante storie’

L’Auser Insieme L’Aquila, associazione di promozione sociale che si occupa di invecchiamento attivo e di promozione dei rapporti tra i giovani e gli anziani, ha programmato , per i prossimi 4 anni, un percorso d’incentivazione e sviluppo della conoscenza e cultura, in senso lato, spaziando dai temi artistici a quelli storico-territoriali.

«Si è deciso, pertanto – si legge in una nota divulgata – di realizzare nel nostro circondario un programma imperniato sulla memoria storica delle condizioni sociali della nostra gente. A tal proposito, prendendo spunto dal libro “Raccontami” pubblicato dalla comunità montana amiternina e dalla provincia dell’Aquila, a cura della dottoressa Antonietta Centofanti, si è promosso un progetto in collaborazione con alcune scuole primarie e secondarie( Ocre, Pizzoli, Montereale, Capitignano, L’Aquila Mazzini-Patini ) mediante il quale si realizzeranno incontri nei quali saranno lette, interpretate, commentate e attualizzate alcune storie di vita scritte da personaggi locali arricchendo e migliorando, in tal modo, i rapporti intergenerazionali mettendo a confronto variegate situazioni del passato con quelle odierne contribuendo anche al rafforzamento di quei rapporti affettivi che molto spesso vengono spiacevolmente ignorati o trascurati».

L’Auser Insieme L’Aquila e le scuole che hanno aderito a questo progetto, pertanto, cureranno la programmazione e la realizzazione di una serie di incontri, da tenersi presso le sedi scolastiche, ognuno caratterizzato anche dalle proprie originalità rispetto alla composizione sociale e territoriale della popolazione interessata e dei vari centri sociali anziani messi a disposizione dalle varie amministrazioni comunali.

La prima tappa di questo cammino è stata programmata per il giorno 20 dicembre, alle ore 10, nella scuola elementare IV Novembre di San Panfilo d’Ocre. Alcuni anziani e altrettanti ragazzi leggeranno brani di storie che hanno rappresentato il filo conduttore della vita della maggior parte degli abitanti locali e dei paesi limitrofi, facendo emergere che le problematiche di un tempo ( emigrazione, crisi economica, guerra), a volte, si ripresentano e si assomigliano pur tenendo conto delle nuove particolarità storico-geografiche delle popolazioni interessate.

Le iniziative predette verranno ulteriormente valorizzate dalla presenza dei familiari degli alunni, della popolazione e delle amministrazioni comunali interessate.