
Il Consiglio regionale abruzzese, presieduto dal vice presidente vicario Giorgio De Matteis, ha approvato nella seduta che si è conclusa ieri sera una variazione di bilancio pari a 7 milioni 130mila euro.
Nel dettaglio un milione e 800mila euro sono stati destinati ai Comuni per il finanziamento dei piani sociali di zona, 300mila per i sussidi dei malati oncologici, un milione e mezzo per i contratti di quartiere legati ai piani Prusst, 191mila al Consorzio Industriale dell’Aquila per le spese relative alle espropriazioni, 300mila euro per il cofinanziamento regionale al Fondo Unico dello Spettacolo, 170mila per la liquidazione di Abruzzo Lavoro, 500mila per la liquidazione di Abruzzo Engineering, 400mila euro alle associazioni di protezione civile regionale per finanziare le proprie attività, 150mila per il Consorzio Fiera di Lanciano, 55mila per l’Enoteca regionale di Ortona, 77mila per i programmi ex Arssa, 160mila euro per i vongolari di Ortona, 650mila euro per la marineria pescarese, 800mila euro per i centri regionali di ricerca Cotir, Crab e Crivea.
L’Assemblea ha poi approvato tre risoluzioni: la prima a sostegno dell’Istituto Nautico di Ortona, che rischia di perdere la propria autonomia scolastica; la seconda sulle Unioni dei Comuni, per chiedere alla Regione di revocare le delibere di finanziamento dei progetti, nelle more della pronuncia della Corte Costituzionale sulla legittimità della norma nazionale; la terza, infine, per chiedere l’inserimento nella programmazione dei fondi europei 2014/2020, di risorse per la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta.