
In occasione delle Festività di fine anno esce il numero autunno-inverno del Periodico di informazione del Parco “Natura Protetta”. In questo numero, dedicato in buona parte al Camoscio d’Abruzzo, per ricordare il centenario della sua tutela stabilita per la prima volta con Regio Decreto numero 11 del 9 gennaio 1913, convertito successivamente con Legge numero 433 dell’11 maggio 1913, sono riportati interessanti articoli di autori vari.
Si tratta di articoli sulle vicende storiche del “Camoscio più bello del mondo”, sulla sua situazione prima della tutela, sui cento anni di conservazione, sulla ricerca scientifica e sulla famosa “Operazione di reintroduzione “2000x2000x2000”, ideata e realizzata dal Parco in collaborazione con Associazioni e altre Istituzioni, grazie alla quale oggi questo splendido ungulato ha praticamente riconquistato i territori suoi propri nell’Appennino Centrale.
L’articolo di apertura propone e illustra, invece, le tematiche dell’acqua, ricordando che il 1913 è stato dichiarato dall’Onu “Anno Internazionale per la Cooperazione idrica” e perciò anno internazionale dell’acqua. «Anno del quale – si legge in una nota – non molte istituzioni sembrano essersene ricordate, evidenziando come, purtroppo, in Italia viene ancora poco considerano il grande valore sociale (“L’Acqua sociale” è il titolo dell’articolo di Giuseppe Rossi) di uno dei beni comuni tra i più fondamentali della terra e delle Comunità umane».
Il periodico regala anche un quadro importante delle recenti attività del Parco e degli eventi degli ultimi mesi.
Il Periodico, che verrà inviato ai parchi e alle riserve naturali italiani, alle varie Istituzioni e agli iscritti, è gratuitamente disponibile nei locali pubblici della zona e, naturalmente, nei Centri Visita.