VitruvioNews, cronaca di un liceo

26 dicembre 2013 | 16:08
Share0
VitruvioNews, cronaca di un liceo

di Gioia Chiostri

La linea che separa il giorno dalla notte, quell’ineffabile attimo in cui le palpebre si chiudono per poi riaprirsi allo scoccare dell’ora di sole, il liceo scientifico Vitruvio di Avezzano l’ha oltrepassata quando ha scelto di risollevarsi. Una sede nuova, l’addio ai container, le aule, i termosifoni, i professori. Tutto questo è stato conquistato con anni di lotta, ma al momento dell’effettiva conquista, nell’ora del trionfo, di ciò che è stato prima, è rimasto solo il buio di un incubo che è finalmente finito. Nulla di più.

Ecco perché i ragazzi del liceo sono ripartiti in fretta, energici, inaugurando addirittura un giornale interno all’istituto che potesse dar voce a coloro che la scuola l’hanno sempre sostenuta, gli alunni. Il perché dell’idea lo chiediamo a Yuri Di Marco, rappresentante degli studenti e da poco eletto presidente della consulta giovanile studentesca provinciale. «Perché fondare un quotidiano per il liceo? Semplice, perché ritengo sia necessario conoscere il punto di vista degli studenti e con i miei compagni Riccardo, William e Anna e Fabio e un gruppo di entusiasti altri ragazzi, abbiano deciso di farlo dando i natali a questo giornalino chiamato “[i]Other side, la libera voce degli studenti[/i]”».

Un bel progetto in cantiere quindi. Inoltre, Yuri è stato anche recentemente nominato presidente della Consulta giovanile provinciale. Doppi programmi, doppi sogni. Ma sempre nel rispetto dei giovani, infatti «la Consulta provinciale degli studenti – spiega il ragazzo – è il massimo organismo istituzionale di rappresentanza studentesca e per me è un grande onore e piacere rappresentare la Provincia. Sono felice in quanto nella squadra di questo biennio appena iniziato, formata da 36 membri, si percepisce già una grande preparazione e la necessaria voglia di realizzare tanti progetti. Nella riunione di gennaio, in giunta, cercheremo di abbattere i campanilismi cambiando un articolo del regolamento che permetterà di riunire la consulta non solo a L’Aquila città, ma in ogni distretto scolastico e ovunque essa voglia essere ospitata nel territorio provinciale» .

«In assemblea plenaria invece – continua – approveremo le Commissioni di Lavoro con i relativi componenti, quest’anno ci sarà una commissione per Edilizia scolastica, una per la Cultura, una per arte cinema e spettacolo, per lo Sport, per la Legalità e la cittadinanza, l’ambiente e il territorio, per associazionismo e volontariato, tecnologia e informazione. Cercheremo di dare voce a tutti i problemi della nostra Provincia e di realizzare giornate a tema come quella della cultura scientifica, quella dell’arte o dello sport, conferenze sui più importanti temi di attualità, progetti insieme alle alte consulte e con l’Europa e naturalmente una stretta collaborazione con le associazioni locali e col volontariato».

Una domanda per il nuovo anno: il liceo scientifico, alla luce degli ultimi fatti, può dirsi rinato? «Sì – afferma Yuri – il Vitruvio di Avezzano rinascerà a tutti gli effetti il 7 gennaio, giorno dell’inaugurazione, in cui finalmente 40 classi rientreranno nella nuova sede scolastica: moderna, tecnologica e all’avanguardia; degna insomma di un liceo numeroso e importante come il nostro». Non possiamo che augurare, sotto il vischio astratto del Natale, il miglior inizio d’anno a questi liceali orfani per troppo tempo di una sede d’eccellenza. Il 7 gennaio vedremo la fine dei lavori e l’apertura di una nuova stagione, quella (finalmente) che guarda al bene degli studenti.

[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]