La Giostra cavalleresca brilla anche a Natale

27 dicembre 2013 | 15:01
Share0
La Giostra cavalleresca brilla anche a Natale

Centocinquanta figuranti animeranno il Presepe vivente organizzato dall’associazione culturale Giostra Cavalleresca per domenica 29 dicembre, dalle 17 alle 20.30, nel suggestivo scenario del centro storico sulmonese.

Il Presepe vivente è realizzato in collaborazione con Borghi e Sestieri e con le Compagnie teatrali cittadine “Arianna” e “Ouroboros”. Il Presepe vivente che renderà colma di emozioni e stupore l’atmosfera natalizia nel centro storico è stato presentato, stamattina, nell’Aula consiliare di palazzo San Francesco, dal presidente dell’associazione culturale Giostra Cavalleresca, Domenico Taglieri, dal vice presidente Maurizio Antonini e dal vice sindaco della città, Luciano Marinucci.

L’avvio della rappresentazione della Natività è fissato alle 17 dall’arco di Porta Napoli. L’evento del primo Natale sarà raffigurato in sei “quadri scenici” posti in altrettanti luoghi del centro storico, verso i quali saranno fatti affluire gruppi di una ventina di persone, a partire da Porta Napoli.

Il pubblico itinerante, diviso in sette turni a cadenza di venti minuti l’uno dall’altro, potrà quindi assistere alle scene dell’Annunciazione, in piazzetta Celestino V, Erode nella Rotonda di S.Francesco della Scarpa, il Censimento in piazza XX Settembre, Locanda e mercato sul sagrato dell’Annunziata, l’Apparizione dell’Angelo ai pastori in piazza Tresca e la scena della Natività nel piazzale antistante la Cattedrale di S.Panfilo.

A vestire i panni del Bambino Gesù sarà il piccolo Enrico Guerra, di soli cinque mesi.

«L’evento del presepe vivente è la conferma che la Giostra cavalleresca con Borghi e Sestieri e con tutta la sua organizzazione è un fatto importante per la città – ha sottolineato il presidente Taglieri – è un segmento significativo intorno al quale si raccolgono tutte le attività culturali cittadine ed infatti simboli, figuranti e rappresentanti della Giostra sono presenti ormai nella gran parte delle manifestazioni culturali che si svolgono qui a Sulmona e in ogni sua manifestazione la Giostra è sempre accompagnata da una grande partecipazione».

Il presidente in proposito ha ricordato la Santa Messa del popolo della Giostra celebrata domenica scorsa, 22 dicembre, nella chiesa della Santissima Annunziata. «La chiesa è stata affollata da un gran numero di presenze – ha sottolineato Taglieri – quella della celebrazione della messa del popolo della Giostra è stata un’ iniziativa ideata dal direttivo dell’associazione per inaugurare le festività natalizie ma tale iniziativa non esclude altre fedi religiose, che possono esprimersi come e quando vorranno».

Inoltre ha osservato Taglieri che la Giostra svolge durante tutto l’anno le sue attività, anche nei Borghi e Sestieri «dove si vive ogni giorno la vita della città». Importante anche la condivisione delle attività culturali con altre associazioni cittadine di rango, come l’associazione culturale “Maria Caniglia”, le compagnie teatrali ed altre.

«La Giostra punta adesso a partecipare a due importanti eventi di spessore internazionale – ha annunciato il presidente – stiamo pensando ad essere presenti all’Expo 2015 di Milano e al Columbus Day negli Stati Uniti». Intanto Borghi e Sestieri si organizzeranno in cooperative per inserire le attività legate alla Giostra cavalleresca nei progetti finanziati con fondi Fas.

«Tutto si svolgerà nella piena autonomia di Borghi e Sestieri», ha precisato il presidente. Mentre già da gennaio la macchina organizzativa della Giostra cavalleresca sarà in pieno movimento per avviare le iniziative riguardanti la XX edizione del torneo di piazza Maggiore.

«Per quello che la Giostra significa e rappresenta per l’intera città di Sulmona chiediamo consistente sostegno finanziario al Comune – ha precisato Taglieri – per una somma che non sia inferiore ai centomila euro». In particolare il presidente dell’associazione ha chiesto impegno al vice sindaco Marinucci. «Riferirò subito al sindaco Giuseppe Ranalli, alla giunta comunale, ai gruppi consiliari di maggioranza e coinvolgeremo anche i gruppi consiliari di minoranza, per arrivare a questo importante obiettivo» ha risposto Marinucci, concordando in pieno sul peso significativo che ha assunto ormai la Giostra cavalleresca nella vita culturale della città e del suo stesso comprensorio.

«Il presepe vivente è un progetto che sta a significare come la Giostra cavalleresca ponga a disposizione la sua organizzazione per rilanciare e incrementare cultura e turismo in questa nostra città» ha concluso il vice sindaco.

Inoltre nelle serate di oggi e domani, alle 21, la stessa associazione Giostra Cavalleresca proporrà nella sala del Cinema Pacifico due appuntamenti con il revival anni Sessanta-Settanta, riproponendo l’esibizione di band sulmonesi che hanno segnato la storia cittadina di quegli anni.