
Un nuovo tapis roulant da 70 metri che conduce direttamente dal parcheggio fino alla partenza degli impianti di Monte Pratello, un portale internet dove gli amanti della neve potranno scegliere la baita per un pranzo più comodo, veloce ed economico.
E poi un’azione costante per il superamento delle barriere architettoniche con il [i]restyling[/i] dell’edificio che all’Aremogna ospita la biglietteria, gli uffici e la tavola calda, sulla scia di quanto lo scorso anno era stato fatto anche a Monte Pratello.
Sono solo alcune delle novità che quest’anno gli amanti del circo bianco troveranno a Roccaraso, la più importante stazione di turismo invernale dell’Appennino con oltre 160 chilometri di piste collegate, dove la stagione è cominciata ufficialmente il 28 novembre scorso e dove i primi dati sulle prenotazioni parlano di un fine 2013 da tutto esaurito.
«Molte piste sono già aperte e molte altre lo saranno a breve – spiega Gianmaria Fisco della Sifatt – la società che da 50 anni gestisce gli impianti del bacino dell’Aremogna – i turisti che scelgono Roccaraso puntano al massimo e cioè a trovare piste perfettamente preparate e impianti di risalita veloci e moderni e noi in questi giorni stiamo lavorando perché sia tutto perfetto come sempre».
Quest’anno la vera sfida è alla crisi e Roccaraso la vuole vincere puntando sulla qualità dei servizi e sul contenimento dei costi. «Sono tantissime le iniziative che sono già operative – aggiunge Fisco – non mi riferisco solo al prezzo degli skipass che anche per questa stagione è stato congelato. Ci sono agevolazioni per la famiglie e ci sono pacchetti, accessibili a tutti, che oltre allo [i]skipass[/i] prevedono anche la possibilità di noleggiare l’attrezzatura per lo sci e di comprare dei buoni pasto da consumare poi all’interno delle baite convenzionate».
Proprio da qui è nata l’idea di Fisco di mettere on line un portale (www.nevegusto.com) dove i turisti potranno scegliere la baita per pranzare in un qualsiasi punto del comprensorio, potranno prenotare il noleggio di tutta l’attrezzatura necessaria, avranno la possibilità di consultare la nuova e moderna ski map interattiva.
Il tutto ovviamente risparmiando. «Il nostro obiettivo è quello di alzare la qualità e la quantità dei servizi offerti, sapendo bene che le famiglie a causa della crisi sono più attente ed esigenti. Quindi – conclude Fisco – il messaggio che vogliamo lanciare è che sulle piste di Roccaraso si può avere il massimo della qualità dei servizi e che ci sono tante possibilità non solo per abbattere i costi, ma anche per trascorrere delle giornate sugli sci in maniera più confortevole, senza code e senza stress».