Neve e gelo fino alla Befana, poi il sole

3 gennaio 2014 | 18:06
Share0
Neve e gelo fino alla Befana, poi il sole

Arriva dall’Oceano Atlantico la nuova perturbazione che promette di guastare il primo week end del 2014 degli italiani: è «abbastanza intensa – dice il meteorologo Giovanni Dipierro del centro Epson-Meteo – e sarà attiva sin della giornata di sabato sulla penisola iberica, preceduta da venti umidi e miti meridionali che daranno origine poi a precipitazioni anche sul Nord Italia particolarmente intense nelle aree esposte al flusso meridionale, come la Liguria e l’arco alpino centro orientale».

«Nelle 24 ore successive – prosegue l’esperto – il fronte perturbato raggiungerà più direttamente la nostra penisola e, dopo avere attraversato la Sardegna, domenica pomeriggio si troverà sul Sud Italia. Nulla di anomalo per la stagione in corso – precisa Massimiliano Pasqui del Cnr-Ibmet – ma va segnalata già a partire da domani la presenza abbondante di pioggia che cadrà sopratutto su alcune regioni come la Liguria, Nord della Toscana e Friuli».

Oltre alla pioggia si verificherà anche un calo della temperatura che «porterà neve abbondante, sempre sabato, sull’Arco Alpino, Prealpino ma anche su alcune zone collinari del Piemonte», prosegue Pasqui.

E proprio a causa della nevicate abbondanti che in alcune regioni sono già scattate le misure di sicurezza. Cortina, dopo il black-out di Santo Stefano, ha predisposto il piano di emergenza che entrerà in funzione domenica, giorno in cui si prevede una nuova, intesa precipitazione nevosa.

Attivata invece da domani alle 7 – e per 54 ore fino alle 13 di lunedì – la fase di attenzione su tutte le aree dell’Emilia-Romagna, da parte della Protezione Civile regionale.

Stesso provvedimento emesso anche dalla Protezione civile della Regione Liguria, in base alle previsioni meteo, ha emanato lo stato di allerta 1 su tutta la regione, dalle 8 di domani alle 18 di domenica. La probabilità di temporali forti è elevata.

Ci sarà anche vento forte con mare agitato e probabili mareggiate. Attesa la neve nell’entroterra a quote alte. E domenica il maltempo, precisano i meteorologi, colpirà anche il sud in particolare «i fenomeni più intensi saranno su Calabria e la Puglia meridionale». Andrà meglio invece lunedì 6 gennaio, con l’arrivo della Befana ci sarà anche il sole e «il tempo migliorerà un po’ su tutto lo stivale, qualche residuo di perturbazione perdurerà solo sulle estreme regioni meridionali. E già da martedì della prossima settimana le temperature risaliranno e tornerà a splendere il sole su tutta l’Italia».