
Il concorso ‘La strada dei Presepi’ si è concluso con le premiazioni di ieri 6 Gennaio 2014 , alla presenza di oltre 200 persone.
Tra premiati e cittadini il concorso in oggetto che ha visto la partecipazione di 21 Opere per la Sezione interna e 17 Opere per la sezione Esterna ( Totale 38 Opere) di cui una proveniente da Ortona ed una da Pescara.
Quanto sopra, qualifica ormai l’evento di caratura Regionale.
{{*ExtraImg_180918_ArtImgRight_300x190_}}«Difficile, effettivamente, scegliere tra tante opere d’arte – si legge in una nota del presidente della Proloco, Fusari – perché opere d’arte son sembrate, almeno a me ed ad ambedue le giurie della sezioni.
Dopo averli visionati tutti con estrema attenzione. Su tutti è stato riscontrato un grande impegno, dedizione e, talvolta, anche cura del particolare che dimostrano l’abnegazione e quel senso di sana competizione che ci vuole in un concorso straordinario come lo è questo».
Ecco i risultati ( Sezione Interna al Territorio di Tornimparte):
1°- Opera realizzata all’interno della Chiesa di Colle San Vito
2°- Opera realizzata del Circolo Culturale UNPLI ” La Vecchia Scuola”, realizzato all’interno della Chiesetta di S. Pietro in Piedi La Villa
3°- L’Opera realizzata dall’Associazione Rocca S. Vito ( all’interno dei piloni di un vecchio fontanile
del paese) , immerso nell’acqua che scorre.
4°- L’Opera realizzata dall’Associazione Acquaviva, all’interno di una vecchio forno del paese, in un atmosfera di vecchi ricordi.
– Sezione Esterna al territorio di Tornimparte:
-1°- L’Opera realizzata dai ragazzi di S. Lorenzo di Pizzoli , all’interno di un vecchio lavatorio ( Opera di grandi proporzioni e di assoluta suggestione)
-2°- L’Opera Realizzata dai volontari della Pro Loco di Lucoli, in un vecchio antrone di un palazzo storico di Collimento di Lucoli.
3°- Parrocchia di Pizzoli. opera realizzata all’interno della Chiesa, di grandi proporzioni e di variate scene di vita paesaggistica.
4°- Scuola Media B. Micarelli dell’ Aquila- opera realizzata su tavola con grande maestria geometrica nel quale oltre alla bellissima rappresentazione della natività. la giuria ha intravisto un valore didattico.
Secondo trofeo Scardaci, assegnato con decisione unanime della giuria all’opera di Maurizio De Benedictis, esposta nella chiesa di S. Giuseppe Artigiano all’ Aquila in Via Sassa.
«Opera di grande valore artistico – si legge nella motivazione – con una saggia rappresentazione di un Borgo caratteristico dei nostri paesi- Classico Presepe eseguito con grande maestria e rispetto del senso artistico delle proporzioni e, sopratutto, grande attenzione alla cura dei particolari».