Premiati i campioni degli sport paralimpici

9 gennaio 2014 | 14:16
Share0
Premiati i campioni degli sport paralimpici

«In un momento particolarmente difficile in cui abbiamo approvato il Bilancio della Regione con grande difficoltà, siamo comunque riusciti a garantire contributi per la diffusione della pratica sportiva degli atleti diversamente abili attraverso la legge regionale 6 del 2005 per 40 mila euro. Si è trattato dell’unica legge finanziata in ambito sportivo al di là dei fondi Fsc e di quelli europei». Una premessa che l’assessore Carlo Masci ha voluto fare, questa mattina, a Pescara, in occasione della premiazione di alcuni tra i migliori atleti abruzzesi degli sport paralimpici, per mettere in evidenza «la forte attenzione che la Regione dedica allo sport praticato dagli atleti diversamente abili».

«Inoltre – ha aggiunto l’assessore – nell’ambito della Linea di Azione 1.3.1.c del Par Fas Abruzzo 2007-2013, rivolta ad iniziative ed eventi sportivi e in particolare alla dotazione di attrezzature per la pratica sportiva degli atleti disabili, va ricordato che dei 200 mila euro previsti nel bando sono stati assegnati 67 mila euro per carenza di domande. Tuttavia siamo comunque soddisfatti, poichè l’Abruzzo è stata l’unica Regione italiana ad aver individuato una possibilità di sostegno per atleti fantastici che quotidianamente compiono sacrifici enormi per poter gareggiare».

Nel dettaglio, 23 mila euro sono andati alla Polisportiva Amicacci di Giulianova, 24 mila alla Asd PB Cycling, 11 mila all’Asd la Pineta e 9 mila alla Lega navale – sezione di Ortona.

Giusto spazio, poi, alle premiazioni che hanno riguardato i gemelli lancianesi, Luca e Ivano Pizzi, pluricampioni del mondo e paralimpici nel ciclismo (specialità corsa in linea e cronometro), il campione italiano su strada, Pierpaolo Addesi di Torrevecchia Teatina, il nazionale di basket in carrozzina e capitano dell’Amicacci Giulianova, Galliano Marchionni, il campione italiano a squadre di tennis in carrozzina, Antonio Cippo di Sulmona, il campione italiano di nuoto nei 200 rana, Luca Maccarone di Chieti, e le ginnaste di ritmica Francesca Moratti (campionessa italiana nelle specialità del corpo libero, fune e palla), e Lorenza Della Valle.