Ritrovata Porta Barete

21 gennaio 2014 | 15:10
Share0
Ritrovata Porta Barete

di Roberta Galeotti e Marcello Spimpolo

La soprintendenza archeologica ha confermato il ritrovamento dell’antica porta tamponata con il relativo ‘basolato’ (cioè il calpestio retrostante, ndr).
{{*ExtraImg_183206_ArtImgRight_300x449_}}

«L’Accesso voltato – ci spiega l’archeologa Rosanna Tuteri, responsabile del cantiere – è stato ritrovato in corrispondenza di Porta Barete e presenta un grande ambiente, una piazzetta, con un’anti porta antistante la linea delle mura. La parte extra muraria è visibile da Via Vicentini mentre abbiamo rinvenuto una parte intra muraria nel cantiere del civico 207.

{{*ExtraImg_183198_ArtImgRight_300x200_}}

Abbiamo seguito le operazioni di rimozione delle macerie e abbiamo attivato un intervento preliminare conoscitivo per documentare le fasi di messa in sicurezza dei ritrovamenti.

Ad otto metri di dislivello da via Roma abbiamo rinvenuto i primi ritrovamenti della porta che poi abbiamo seguito fino ad una profondità di venti metri. La ditta che segue i lavori ha realizzato una palizzata di 20 metri e la soprintendenza archeologica ha seguito e schedato le macerie che venivano gradualmente rimosse».

{{*ExtraImg_183199_ArtImgRight_300x449_}}

Quando sarà terminato il lavoro di asportazione delle fondazioni del civico 207 sarà attivato il cantiere vero e proprio per lo scavo archeologico, intervenendo sul piano originario corrispondente a via Vicentini.

{{*ExtraImg_183210_ArtImgRight_300x449_}}

Purtroppo i lavori di costruzione del palazzo di via Roma potrebbero aver danneggiato la porta principale d’ingresso alla città.