
E’ [i]on line[/i] sul sito [i]www.gransassolagapark.it[/i] l’atlante degli uccelli nidificanti del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, da sempre meta privilegiata degli appassionati di [i]birdwatching[/i], ma anche di quanti si occupano professionalmente o per passione di ricerca scientifica nel campo dell’avifauna.
Le informazioni fornite sono presenza, densità e localizzazione delle specie che nidificano nel Parco, anche se nel cospicuo [i]corpus[/i] di dati presenti nell’atlante, sono contestualmente segnalate, con una legenda che ne aiuta la lettura, anche le specie migranti presenti ma non nidificanti o osservate solo occasionalmente nel parco.
Semplicemente cliccando sulla specie d’interesse, sarà possibile identificarla e acquisirne tutte le informazioni relativamente alla presenza – con una cartografia che ne evidenzia la densità della popolazione – e sullo stato di conservazione, con indicatori che denotano se la specie sia compresa in liste rosse o nella direttiva europea “Uccelli”.
L’atlante degli uccelli nidificanti del parco consentirà svariate opportunità di utilizzo: ai ricercatori permetterà analisi scientifiche più particolareggiate, correlando i dati di validi indicatori ambientali, come sono gli uccelli, con variabili territoriali, morfologiche, climatiche, vegetazionali e attività antropiche. I dati relativi alla presenza delle varie specie si prestano anche ad essere utilizzate dai professionisti che si occupano di valutazioni d’incidenza, come previsto dalla “Direttiva Uccelli” nella Zps Gran Sasso, all’interno di progetti di intervento sul territorio.