
«Vorrei ringraziare il senatore di Forza Italia Altero Matteoli e l’assessore della regione Abruzzo Gianfranco Giuliante per avere aderito a questa nostra iniziativa, attraverso la quale vogliamo ribadire che l’ambiente, soprattutto per la montagna abruzzese, è un volano per rimettere in moto l’economia e il mondo del lavoro, duramente colpiti dalla crisi e dalle sbagliate scelte amministrative del passato». Lo ha detto Alessandro Amicone, consigliere di minoranza del Comune di Roccaraso, aprendo, ieri pomeriggio, il convegno “[i]Protezione Civile e salvaguardia dell’ambiente. La tutela del patrimonio ambientale come fonte di rilancio turistico-economico[/i]”, promosso in collaborazione con l’associazione culturale ROCCARASOè, al quale hanno partecipato, tra gli altri: Angelo Di Matteo, presidente Legambiente Abruzzo; Antonella D’Orazio, consulente di progettazione e sviluppo territoriale; Rita Salvatore, sociologa del turismo dell’università di Teramo e Salvatore Santangelo, giornalista e saggista.
{{*ExtraImg_183775_ArtImgRight_300x192_}}«Questa nostra iniziativa – ha proseguito Amicone – ha come obiettivo quello di scompaginare la comune mentalità che vede nell’ambiente un mezzo da sfruttare per produrre ricchezza personale a scapito del bene comune, invece di considerarlo un patrimonio da valorizzare e tutelare. Questo è avvenuto anche a causa di politiche comunali più centrate sui particolarismi e interessi personali, pertanto vigileremo attentamente per evitare che si ripetano eventuali speculazioni ai danni del territorio, soprattutto ora che l’attuale amministrazione si accinge ad approvare il nuovo piano regolatore».
Prima del convegno il senatore Matteoli, accompagnato dall’assessore Giuliante e dal consigliere Amicone, ha reso omaggio alle vittime dell’Eccidio di Limmari, deponendo una corona nel Sacrario di Pietransieri.
{{*ExtraImg_183776_ArtImgCenter_500x320_}}