
Incontri dibattito con studenti – in casi rari, come a Pescara, con un reduce da un campo di concentramento – e momenti di riflessione con letture di testi e musiche. Poi, ancora, concerti, proiezioni, convegni, mostre di modellismo e fotografia e momenti istituzionali dedicati alla consegna delle ‘Medaglie d’Onore’ conferite dal Capo dello Stato ai sopravvissuti. Numerose, in regione, le iniziative dedicate alla ricorrenza del ‘Giorno della Memoria‘.
A Pescara, nella sede del Palazzo di Governo, la cerimonia per la consegna delle medaglie agli insigniti, da parte del Prefetto Vincenzo D’Antuono, si è svolta alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali, autorità religiose e militari, tra cui il generale Italo Giammarco, che negli anni ’80 fu comandante a Sulmona del 17esimo Reggimento Fanteria ‘Acquì, lo stesso cui appartenevano i soldati che dopo l’8 settembre 1943 furono protagonisti della tragica vicenda di Cefalonia.
A Chieti, consegna delle medaglie in memoria ai familiari degli insigniti da parte del Prefetto Fulvio Rocco De Marinis, poi letture di testi, tra gli altri, di Primo Levi.
A Teramo, cerimonia per commemorare il Questore di Fiume, Giovanni Patalucci, “giusto tra le Nazioni”; quindi consegna delle Medaglie d’Onore, in parte in memoria.
Altre iniziative si svolgeranno nei prossimi giorni.