Parlamento europeo, ecco come si vota

31 gennaio 2014 | 16:47
Share0
Parlamento europeo, ecco come si vota

Il Consiglio dell’Unione Europea ha stabilito che le prossime elezioni dei rappresentanti nel Parlamento Europeo avranno luogo tra il 22 e il 25 maggio 2014, fissando in 73 il numero per l’Italia dei rappresentanti da eleggere.

Per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia sono in vigore le disposizioni dettate in materia dal Decreto Legge 24 Giugno 1994 numero 408, convertito in legge con modificazioni dall’articolo 1 della Legge numero 483/94, modificato dalla Legge numero 128 del 1998. Con la suddetta normativa è stata recepita nel nostro Paese la Direttiva numero 93/109/CE del 6 dicembre 1993, che prevede l’elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento Europeo per i cittadini dell’Unione Europea residenti in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza.

Il principio che sottende la direttiva è quello della “cittadinanza dell’Unione”, in una ottica di integrazione europea, con il conseguente diritto di voto esercitabile, su domanda, per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti al Paese di residenza.

Pertanto, i cittadini dell’Unione residenti in Italia, compresi quelli del Paese di più recente adesione come la Croazia, per poter esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia devono presentare al sindaco del Comune di residenza, ove non lo abbiano già fatto in occasione di precedenti elezioni europee, domanda di iscrizione nell’apposita lista aggiunta istituita presso lo stesso Comune per il voto alle elezioni europee. Tale domanda deve essere presentata ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del citato Decreto Legge numero 408/94, convertito dalla Legge numero 483/94, entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione e cioè entro il 24 febbraio 2014, considerando data della votazione domenica 25 maggio 2014.

Tutta la documentazione è disponibile sul sito internet del Ministero dell’Interno all’indirizzo http://elezioni.interno.it/optanti2014.html e su quello della Prefettura dell’Aquila all’indirizzo www.prefettura.it/laquila.

In virtù di apposita applicazione, sarà ora possibile per i cittadini dell’Unione compilare il modello di domanda direttamente online sul sito del Ministero, per poi procedere alla relativa stampa e alla firma in originale per il successivo inoltro al Comune di residenza.