Scomparsa Carlesi, il ricordo di Casacchia

3 febbraio 2014 | 17:16
Share0
Scomparsa Carlesi, il ricordo di Casacchia

Il direttore del centro di igiene mentale di Vasto Nicola Carlesi, 63 anni, è morto questa mattina dopo una lunga malattia.

Carlesi, esponente di spicco del centrodestra vastese, era stato deputato dal 1996 al 2001 per Alleanza Nazionale e più volte consigliere comunale. La salma verrà trasferita nella sala consiliare del Comune di Vasto domani alle 10. Nel pomeriggio, alle 15, verranno celebrate le esequie nella cattedrale San Giuseppe.

Un ricordo commosso arriva dal sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, che partecipa al dolore per la scomparsa dell’onorevole Carlesi «politico accorto, appassionato e lungimirante, stimato e preparato medico». «E’ stato per la destra abruzzese uno dei punti di riferimento – commenta il sindaco – creando le condizioni con il mai dimenticato Nino Sospiri per formare una classe politica capace di assumere in prima persona responsabilità di governo. Ha vissuto la sua esperienza politica come un valore attraverso il quale consentire la crescita di una cultura di destra tra i cittadini, nel rispetto delle regole e dei doveri che non devono venire mai meno. Negli anni di impegno politico non si è mai risparmiato nel suo lavoro professionale nella struttura sanitaria, riuscendo anche a dar vita al dipartimento nazionale per le Politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri di cui è stato per anni il responsabile». Il sindaco ricorda, infine, «l’impegno profuso da Carlesi come parlamentare alla Camera dei deputati e in Consiglio comunale nel ruolo di capogruppo nella maggioranza di centrodestra a Vasto».

«Oggi abbiamo perso un amico, un prezioso alleato. Voglio ricordarne le doti umane non comuni e il profondo senso di appartenenza al territorio, che hanno rappresentato l’essenza della sua vita politica, amministrativa e professionale al servizio della comunità», ha aggiunto il presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio. «Ho sempre apprezzato la tenacia, la determinazione e l’onestà di un uomo che ha contribuito a segnare la crescita della nostra terra – ha aggiunto il presidente – Esprimo le mie più profonde e sentite condoglianze e la mia vicinanza a tutta la famiglia, anche a nome dell’amministrazione provinciale tutta».

Un ricordo arriva anche da Geremia Mancini, segretario confederale dell’Ugl. «Con Nicola Carlesi se ne va un vero ed autentico ‘gentiluomo’ della politica – sottolinea Mancini – Un uomo che seppe sempre coniugare la ‘fede’ dell’idea con l’interesse superiore della comunità». «Con lui – ricorda – ho avuto la fortuna di condividere un lungo, lunghissimo, tratto di vita politica spesso, soprattutto all’inizio, difficilissima. Rispettò sempre, offrendo il suo contributo, il mondo del lavoro e quindi il ‘suo’ sindacato la Cisnal prima e poi la Ugl. E’ un peccato che oggi, di uomini come Nicola, ce ne siano sempre meno».

IL RICORDO DI MASSIMO CASACCHIA – Cordoglio è stato espresso anche da Massimo Casacchia, presidente della Sipsam. «A nome personale e dei colleghi della Sipsam (Società Italiana di Psichiatria, sezione Abruzzo e Molise) – sottolinea Casacchia – esprimo tutto il mio dolore e rammarico per la prematura scomparsa dell’amico e collega Nicola Carlesi, direttore del dipartimento di Salute mentale della Asl 2 Lanciano Vasto Chieti, che tanto ha combattuto per il miglioramento dell’assistenza psichiatrica in Italia e in Abruzzo in particolare».

«E’ stato per noi tutti in questi anni un importante punto di riferimento sia per l’attività di formazione che ha promosso e sia per il contributo dato nelle numerose commissioni regionali e nazionali a cui ha egregiamente partecipato – aggiunge Casacchia – Anche nei momenti più difficili per la psichiatria abruzzese, ha sempre dimostrato una grande autonomia di giudizio e un grande equilibrio e notevoli capacità di trovare soluzioni condivise. Un pensiero affettuoso va naturalmente al dolore che i familiari stanno vivendo in questo momento così triste».