La ricostruzione privata nel Cratere, nuove norme

7 febbraio 2014 | 11:15
Share0
La ricostruzione privata nel Cratere, nuove norme

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere ha pubblicato sul proprio sito

istituzionale il decreto numero 1/2014 che definisce le procedure per il riconoscimento dei

contributi alla ricostruzione per gli interventi sull’edilizia privata nei centri storici dei 56 Comuni

del Cratere.

Il decreto, attuativo delle disposizioni di cui al D.P.C.M. 4 febbraio 2013, è il frutto di un lavoro

di costante condivisione e collaborazione con i Coordinatori delle 8 Aree Omogenee, la

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, il Consiglio Nazionale delle

ricerche – Istituto per le Tecnologie della Costruzione, gli Ordini Professionali e le Associazioni

di Categoria.

L’introduzione del Modello Parametrico e le nuove procedure per il riconoscimento dei

contributi, alla luce dell’attuale stato di approvazione dei Piani di Ricostruzione e delle

necessità di coerenza con lo stesso espressamente richiamate dalle disposizioni risalenti al 4 febbraio 2013, determinerà lo snellimento delle procedure di approvazione del

contributo, perseguendo sempre rilevanti livelli di qualità in termini di miglioramento sicurezza sismica, salvaguardia del valore storico culturale del patrimonio edilizio, analisi e verifica della congruità dei costi.

Il Decreto è integralmente reperibile all’indirizzo [i]http://mic.usrc.it[/i] unitamente all’Allegato

Tecnico (manuale operativo), alle Linee guida per l’identificazione degli elementi di pregio

e per la progettazione degli interventi specifici nei centri storici (schede di valutazione del

pregio) ed al Tutorial esplicativo delle procedure di compilazione online della “scheda MIC” in

versione demo.

Al fine di consentire la massima conoscibilità e diffusione del Decreto, lo stesso verrà

pubblicato sul B.U.R.A.T. entro e non oltre i prossimi quindici giorni.

Dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul bollettino, il decreto entrerà in vigore con

relativa decorrenza dei termini in esso previsti.

Per l’assistenza e il supporto alla corretta applicazione delle nuove procedure, l’Ufficio Speciale

per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, già dalla data odierna, sta avviando un sistema di

accreditamento dei tecnici progettisti.

Disponibile da oggi, all’indirizzo di posta elettronica mic@usrc.it, un servizio di prima

informazione; già dai prossimi giorni sarà attivo l’help-desk integrato USRC/UTR.