
Domenica 9 febbraio subentrerà un nuovo e parziale miglioramento del tempo per l’allontanamento della perturbazione numero 5 verso i Balcani, che porterà ancora molte nubi quasi ovunque, ad eccezione delle regioni di Nord-Ovest e della Sardegna dove si affacceranno temporanee schiarite. Nubi compatte anche sui versanti esteri delle Alpi occidentali, con qualche nevicata sulla Valle d’Aosta. Le ultime precipitazioni di questa perturbazione interesseranno, specie al mattino, i settori alpini orientali, dove nevicherà al di sopra degli 800-1000 metri, il Friuli Venezia Giulia e poi quasi tutto il Centro-Sud ad eccezione di Toscana, Calabria e Sicilia. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad attenuarsi e a cessare del tutto entro la serata. Venti tra moderati e forti occidentali sui mari di ponente. Temperature massime previste: Nord 10-14 °C, Centro 12-16 °C, Sud ed Isole 13-17 °C.
Lunedì 10 febbraio arriverà l’intensa perturbazione numero 6 che fin dal mattino porterà un marcato peggioramento del tempo al Centro-Nord e sulla Campania, con precipitazioni frequenti e di forte intensità su basso Piemonte, Liguria e coste toscane. Nel pomeriggio i fenomeni insisteranno sulle solite aree ed assumeranno carattere di forte intensità al Nord-Ovest e sulla Toscana settentrionale. In serata ancora piogge su tutto il Centro-Nord, intense solo sul Triveneto: si prevedono cumulate abbondanti, fino a 80-100 millimetri in 24 ore, su Liguria e Toscana settentrionale. Nevicate probabili fino a quote collinari sul Cuneese e sui versanti padani dell’Appennino Ligure di Ponente, oltre i 600-700 metri sulle Alpi centro-occidentali ed oltre i 800-1000 su quelle orientali, in rialzo nel corso del giorno. Venti tra moderati e forti di scirocco su tutti i mari, con locali rinforzi di burrasca sul Tirreno settentrionale. Temperature massime previste: Nord-Ovest 3-6 °C, Nord-Est 8-12 °C, Centro 10-13 °C, Sud ed Isole 13-19 °C.
Martedì 11 febbraio la perturbazione numero 6 sfilerà verso levante interessando il Triveneto, le regioni centrali e la Sardegna dove avremo ancora delle piogge, ma con tendenza a miglioramento nel corso del pomeriggio, quando il sistema perturbato interesserà le regioni meridionali e la Sicilia, con piogge più intense lungo il versante tirrenico. Parziali schiarite sulle altre regioni, dove prevarrà un regime di variabilità. Venti tra moderati e forti di maestrale sui mari di ponente. Temperature massime previste: Nord 8-12 °C, Centro e Sardegna 11-14 °C, Sud e Sicilia 15-20 °C.
Mercoledì 12 febbraio la perturbazione numero 6 interesserà ancora le regioni meridionali, rincorsa dalla numero 7 che già dal mattino riporterà le piogge in Sardegna e poi dal pomeriggio anche sulle rimanenti regioni meridionali, dove insisterà probabilmente fino alla prima parte di giovedì 13 febbraio.