Anpi e Anppia danno voce alle vittime delle Foibe

12 febbraio 2014 | 14:55
Share0
Anpi e Anppia danno voce alle vittime delle Foibe

Alla presenza di decine di propri iscritti è stata celebrata da Anpi e Anppia la “Giornata del ricordo” evento istituito nel 2004 per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

L’incontro dal titolo: [i]“Il nazi-fascismo, la guerra imperialista italiana sul confine orientale, le foibe: conoscere la storia per capire la realtà”[/i] ha avuto lo scopo di inquadrare la tragedia delle Foibe nel suo contesto storico: l’irredentismo, il primo conflitto mondiale, il nazi-fascismo, la seconda guerra, la feroce occupazione militare italiana ai danni del popolo slavo e infine gli episodi di giustizia sommaria delle foibe che accompagnarono la nascita della Jugoslavia comunista.

In questo modo, senza reticenze e sottovalutazioni, questo dramma è stato sottratto alle strumentalizzazioni di parte.

Infatti (nonostante l’inutile e provocatorio tentativo di disturbo da parte di un gruppetto di persone di destra) l’incontro ha offerto ai partecipanti una riflessione appassionata e rigorosa basata sul documento della Commissione storico-culturale istituita da Italia e Slovenia nel 1993 e sulle immagini video di [i]Fascist Legacy [/i](“L’eredità del fascismo”) un documentario sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la seconda guerra mondiale, realizzato nel 1989 dalla BBC (regia di Ken Kirby) con interviste agli storici Claudio Pavone, Giorgio Rochat e Giovanni De Luna.

In vista del prossimo 25 aprile e poi del 13 giugno, 70esimo anniversario della Liberazione dell’Aquila, proseguirà il nostro impegno a ricordare la storia per costruire una società sempre più libera, democratica e giusta.