Servizio di raccolta Porta a Porta: ripasso generale

12 febbraio 2014 | 16:13
Share0
Servizio di raccolta Porta a Porta: ripasso generale

Il Comune dell’Aquila e l’Asm S.p.A. informano i cittadini aquilani, residenti, domiciliati e affittuari temporanei (studenti e o lavoratori) incluso i residenti dei Progetti CASE e MAP, che abitano nelle zone e nelle frazioni coinvolte dal servizio raccolta differenziata “Porta a Porta” che tutti sono tenuti a effettuare la raccolta differenziata.

Il servizio di raccolta differenziata Porta a Porta è disciplinato con l’Ordinanza Sindacale numero 180 del 13 giugno 2011, e con delibera comunale numero 57 del 21 marzo 2011.

L’Asm S.p.A consegna presso le abitazioni i kit di bidoncini e di bidoni condominiali, se non si viene trovati i dipendenti dell’ASM S.p.A lasciano una cartolina con la quale ci si può recare presso la sede dell’azienda a Bazzano, per il ritiro degli stessi.

Attualmente si stanno consegnando i kit a Pettino, Coppito e Cansatessa, per l’inizio del servizio relativo a queste zone i cittadini verranno avvisati con comunicazione scritta consegnata direttamente presso l’abitazione.

I cittadini serviti dal servizio Porta a Porta, che non sono in possesso della tanica per la raccolta dell’olio alimentare da 5 litri, possono ritirarla presso la sede di Bazzano dell’Asm S.p.A.

La raccolta dell’olio alimentare esausto ha finalità importanti tanto quanto quelle delle altre frazioni di rifiuto e servono a:

– Limitare dispersioni nell’ambiente causate dall’immissione dell’olio negli scarichi; gli effetti di tali abitudini nel tempo producono alterazioni principalmente nell’ecosistema fluviale e di conseguenza quello marino.

– Sensibilizzare maggiormente i Cittadini ed i Gestori delle attività commerciali sulle problematiche legate all’ambiente, ed accrescere il loro senso di responsabilità tramite il coinvolgimento diretto e consapevole alla pratica della raccolta differenziata.

– Educare le future generazioni al rispetto per l’ambiente da considerare un insieme aperto dove l’inquinamento del suolo, dell’aria, delle risorse idriche richiedono una soglia di attenzione e di consapevolezza univoca e coerente .

– Avviare gli oli usati alle operazioni di recupero, limitando il consumo delle materie prime di base, a beneficio della loro disponibilità futura.

Cosa si deve versare nella tanica da 5 litri per la raccolta dell’olio alimentare:

Solo oli e grassi commestibili, olio vegetale esausto, olio di frittura, olio di palma, olio di semi vari, olio di girasole.

Cosa non da versare nella tanica da 5 litri e cosa non si può fare per la raccolta dell’olio alimentare:

– Non inserire oli da cucina misti ad aceto, sottaceti, olio con scarti di cucina (si consiglia di filtrare l’olio prima di disfarsene).

– Lasciare raffreddare l’olio di cucina fino a temperatura ambiente, prima di versarlo del contenitore domestico.

– Non inserire oli minerali, quali olio motore, lubrificanti, combustibile ecc.

Il personale dell’Asm S.p.A ritira i rifiuti separati in casa con il servizio “Porta a Porta” nei giorni indicati nell’Ecocalendario, mentre per l’olio alimentare il cittadino lo può versare presso i contenitori stradali da 500 lt con vasca di contenimento e di sicurezza.

I Contenitori stradali si trovano:

Centro commerciale “E. LECLERC”, zona industriale di Pile (parcheggio ovest) ;

P.zza s. Giacomo, l’Aquila;

Via Antica Arischia (vicino chiesetta)

Centro commerciale “CONAD DI LIBERATI”, via della Croce Rossa Italiana;

Centro commerciale “LA MERIDIANA” via Rocco Carabba (ingresso parcheggio) ;

Centro Commerciale “CARREFOUR”, in località Acquasanta (angolo parcheggio);

Rotatoria GIGNANO – ACQUASANTA, piazzale “BAR JOLLY”;

Zona S. ELIA ALTA, via Piemonte;

Supermercato “SISA”, zona Torretta (vicino contenitore abiti usati);

Supermercato “ISSIMO”, via Collevernesco S. Elia;

Centro commerciale “COOP TORRIONE”, (vicino contenitore abiti usati);

Parco Unicef prossimità edicola Via Strinella

Piazzetta in via Comunità Europea, zona Pettino;

Supermercato “GALLUCCI – OSPEDALE REGIONALE”, SS 80;

Arischia ingresso paese;

Progetto CASE Arischia, via F. Donatelli;

MAP di Preturo;

Coppito piazza (vicino chiesa) ;

Progetto CASE di via S. Antonio zona Est;

Progetto CASE di via Provinciale Cese;

Progetto CASE di via Vittorio De Sica Cese;

Progetto CASE di Sassa N.S.I., via Provinciale;

Progetto MAP di Sassa, sito in via Provinciale;

Parcheggio CAMPER, di fronte Hotel “FEDERICO II”, via Strinella;

Centro commerciale “SUPERMERCATO CIUFFETELLI”, sito nella zona industriale di Bazzano;

Progetto CASE di Paganica, in via Onna (vicino contenitore di abiti usati);

Complesso residenziale, via Corvenisci Paganica;

Nei pressi della farmacia, largo Attilio Cerone (vicino contenitore abiti usati);

Nei pressi supermecato COAL, via Gioacchino Volpe (vicino contenitore abiti usati);

Progetto CASE, via Giuseppe Gianpaola (prossimità pasticceria “REGINA” Tempera);

Ex tendopoli Tempera, via del Salice;

Centro Commerciale “PAIPER BRICO IO ALEANDRI”, zona industriale di Bazzano (vicino contenitore abiti usati);

Forno “S. GREGORIO”, SS 17;

Centro commerciale “DI MEGLIO –CARABETTA”, zona industriale di Bazzano;

Centro Commerciale Sapore di Mare zona Industriale di Bazzano,

Via Beato Cesidio fratelli Rovo Carni (piazzale),

Via Beato Cesidio (vicino carabinieri) ,

Via Moscardelli Supermercato Di Meglio,

Pizzeria Stefania Viale Croce Rossa,

San Donato Golf Santi di Preturo,

Sapore di mare SS 17 (zona Pile) .