
Scomparso da Roma, è ricomparso all’Aquila – sulla vetrina di un negozio chiuso nel cuore del centro storico terremotato, a piazza Duomo – il murales adesivo (sticker) dell’artista romano Mauro Pallotta, che ritrae Papa Francesco nell’atto di spiccare il volo come fosse un supereroe dei fumetti. L’opera si chiama “Super-Pope“.
Il Pontefice è ritratto con il pugno proteso in alto, il fisico muscoloso, la caratteristica croce di ferro che ha sostituito quella d’oro dei predecessori e una valigetta nera contenente “Valores“, i valori del pontificato, dalla quale spunta quella che sembrerebbe una sciarpa con frange dai colori rossoblù: sono quelli del San Lorenzo de Almagro, squadra di calcio favorita di Papa Bergoglio, ma curiosamente anche quelli dell’Aquila Calcio, che milita in Lega Pro.
L’opera aveva esordito a fine gennaio in via Plauto a Roma, nelle vicinanze del Vaticano, facendo scalpore e conquistando l’approvazione della gente e anche della stessa Santa Sede. Poi, gli operai della municipalizzata Ama avevano l’avevano rimossa. Ora è su una vetrina vuota di uno storico negozio di abbigliamento aquilano, uno dei 900 esercizi commerciali abbandonati dopo il sisma del 6 aprile 2009.
L’autore spiega oggi, nell’inserto Abruzzo Molise del quitidiano ‘Il Tempo’, di aver scelto di far apparire il ‘Super Pope’ proprio all’Aquila, nell’anniversario dell’apparizione della Madonna di Lourdes, da cui deriva l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato, perché ritiene che sia «una città ancora molto ferita che ha bisogno, così come i suoi cittadini, di positività».