Ricettandoacasa 2.0, speciale per due: menù di San Valentino

di Lorena Bruno*
San Valentino, la festa tanto amata dalle coppie, è ormai alle porte: perché non stupire il vostro lui o la vostra lei con una cenetta preparata con le vostre manine appositamente per l’occasione? Se non avete idee, non disperate: ci penso io! Il menù speciale che vi propongo per San Valentino è composto da: cuori di sfoglia come antipasto, risotto degli innamorati come primo, spiedini piccanti come secondo e un bel tortino di cioccolato dal cuore fondente come dolce. Queste ricette, apparentemente complesse, sono in realtà molto semplici e non richiedono molto tempo. Mettiamoci all’opera!
Ingredienti
Per i cuori di sfoglia:
1) 1 rotolo di pasta sfoglia (già pronto)
2) 1 uovo
3) 1 barattolo di olive verdi
4) 2 scatolette di tonno al naturale
5) 2 panetti di robiola
6) Stampini a forma di cuore di due diverse dimensioni
Per il risotto degli innamorati:
1) 160 gr di riso carnaroli
2) ½ litro di brodo di pesce
3) ½ cipolla
4) Peperoncino piccante q.b.
5) Sale e pepe q.b.
6) 1 bicchiere di vino
7) 10 gr di burro
8) 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Per il sugo ai gamberetti:
1) 4 cucchiaini di salsa di pomodoro
2) 300 gr di gamberetti ( già puliti)
3) 2 rametti di timo
4) Sale q.b
5) 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
6) ½ cipolla
7) 100 ml di panna fresca
8) 1 bicchierino di Cognac o brandy ( a vostro gusto)
Per gli spiedini piccanti:
1) 8 gamberi
2) 8 capesante
3) Pangrattato q.b.
4) Semi di sesamo q.b.
Per la salsa:
1) Maionese
2) Tabasco
3) Prezzemolo
4) Il succo di un limone
Per il tortino al cioccolato dal cuore fondente:
1) 150 gr di cioccolato fondente
2) 80 gr di burro
3) 20 gr di farina
4) 2 uova e 1 tuorlo
5) 90 gr di zucchero a velo
6) 1 bustina di vanillina
7) Cioccolato in polvere q.b.
Procedimento
[i]Antipasto-[/i] Per prima cosa accendete il forno a 200 gradi poi srotolate la sfoglia e, con uno stampino a forma di cuore, ricavate 24 cuori . Di questi 24 cuori, 8 lasciateli interi mentre i restanti 16 forateli con uno stampino a cuore di dimensioni più piccole. Sovrapponete due cuori forati sopra ciascun cuore intero avendo cura di spennellare con l’uovo la superficie di ogni strato per far aderire bene i bordi. Più rosso d’uovo usate, più dorati saranno. A questo punto potete infornare i cuori per circa 10 minuti. Sfornate i cuori di sfoglia e lasciate raffreddare. Mentre i vostri cuori raffreddano, preparate la farcia. Per il ripieno alle olive iniziate tagliando 8-10 olive verdi a pezzettini, unitele al formaggio robiola con un cucchiaino di latte per rendere cremosa la crema e frullate il tutto con un mixer. Riempite i cuoricini con la crema al formaggio e olive ottenuta e guarnite con le olive intere rimaste. Poi prendete il tonno al naturale, aggiungete la robiola e un cucchiaino di latte ( per lo stesso motivo) e mixate il tutto ottenendo una crema al tonno. Guarnite i vostri cuori e se vi avanza qualche olivetta usatele intere come guarnizione.
{{*ExtraImg_186974_ArtImgLeft_300x219_}}[i]Risotto-[/i] Mettete sul fuoco una casseruola con due cucchiai d’olio ed un po’ di burro e fate imbiondire ½ cipolla insieme a qualche fogliolina di timo fresco. Aggiungete quindi i gamberetti sgusciati e lasciate rosolare il tutto per qualche minuto mescolando. A metà cottura aggiungete il cognac (facoltativo), fatelo evaporare e aggiustate di sale continuando a mescolare; aggiungete ora il pomodoro, la panna e mescolate fino ad ottenere un sughetto dal colore rosato, quindi spegnete il fuoco. Mettete ora il sugo ai gamberetti da parte, ed occupatevi della preparazione del risotto. In una casseruola abbastanza capiente, mettete il resto dell’olio, il burro e ½ cipolla tritata quindi fatela imbiondire ed aggiungete il riso che farete tostare. Bagnate il riso con il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco vivace; aggiungete poi, poco alla volta, il brodo di pesce, fino ad arrivare a cottura ultimata. Poco prima della fine della cottura, aggiungete il peperoncino, unite il sugo di gamberetti e terminate la cottura. Togliete il tutto dal fuoco, aggiungete qualche fogliolina di timo fresco, aggiustate il risotto di sale, date un’ulteriore mescolata ed il piatto è pronto! Suggerimento: potete aggiungere, come ho fatto io per dare un tocco di colore una salsina verde ottenuta frullando qualche fogliolina di basilico, pinoli e olio extra-vergine d’oliva.
{{*ExtraImg_186975_ArtImgRight_300x166_}}[i]Spiedini piccanti-[/i] Sgusciare e pulire i gamberi e le capesante. Prendete lo stecchino lungo ed iniziate a fare gli spiedini alternando gamberi (chiusi a “c”) e capesante. Non impanateli nell’uovo perché si perderebbe il gusto. Il pesce è già molto appiccicoso perciò vi consiglio di impanarli semplicemente con un pochino di farina e i semi di sesamo che conferiranno agli spiedini una nota croccante. Fate scaldare bene una padella, o una bistecchiera, e aggiungete un filino di olio extra-vergine d’oliva. Appena la bistecchiere sarà calda mettete a cottura gli spiedini, a fuoco dolce, ricordandovi di girarli di tanto in tanto. Mentre gli spiedini cuociono, preparate la salsa. Prendete della maionese, ci mettete un po’ di tabasco ( qualche goccia perché ricordate che il risotto degli innamorati era già piccante), del prezzemolo tritato finemente e il succo di mezzo limone che rende la maionese più “strong”. Impiattate gli spiedini accompagnati dalla salsa servita nella conchiglia pulita delle capesante. Suggerimento: potete cuocere gli spiedini anche al forno senza sesamo se non vi convince e accompagnarli con un contorno di vostro gusto se optate per una cena a base di antipasto, secondo e dolce.
[i]Tortino di cioccolato-[/i] Per preparare i tortini al cioccolato fondente iniziate mettendo il cioccolato fondente tagliato grossolanamente a sciogliere in un pentolino a bagnomaria, poi aggiungete il burro tagliato a pezzetti e amalgamate bene il tutto. Potete effettuare questa operazione anche al microonde. Nel frattempo ponete in una capiente ciotola le uova, la vanillina e lo zucchero e sbattetele con le fruste di uno sbattitore elettrico, fino a che il composto diventi chiaro, gonfio e denso (ci vorranno circa 10 minuti). Togliete dal fuoco il composto di cioccolato e burro e, sempre sbattendo, incorporatelo al composto di uova; infine unite la farina e il cacao setacciati. A questo punto imburrate e ricoprite di cacao amaro in polvere gli stampini in alluminio, quelli che usate per fare i muffin per intenderci. Riempiteli per ? e infornateli nel forno già caldo a 180°; dopo 10-13 minuti (non uno di più) togliete i tortini dal forno, lasciateli leggermente intiepidire e poi capovolgeteli su di un piatto da portata, cospargeteli di zucchero a velo e serviteli ancora caldi. Potete servire questi deliziosi tortini di cioccolato accompagnandoli con del gelato alla crema o alla panna, oppure con dei ribes o lamponi. Suggerimento: ogni forno è diverso quindi, il mio consiglio è di tirare fuori i tortini non appena si saranno gonfiati e si sarà formata una leggera crosticina sopra.
Il menù di San Valentino finisce così, con questa delizia dal cuore morbido ma ricordate che San Valentino non è solo la festa degli innamorati, è la festa di tutte le persone a cui si vuole bene. Andate dai vostri compagni, dai vostri genitori, dai vostri più cari amici, regalate loro un sorriso e ricordate loro quanto siano importanti per voi. San Valentino ha portato avanti un messaggio importante e cioè che l’amore è universale. Ed è proprio così. L’amore è di tutti, nessuno escluso.
[i]*Lorena Bruno, anni 27, laureata in Relazioni Internazionali, si interessa di politica, cucina e fotografia. Vive perennemente con le cuffie alle orecchie, va sempre in giro con la sue reflex e con un buon libro in borsa.
{{*ExtraImg_178989_ArtImgRight_300x381_}}Ama viaggiare e varca i confini ogni volta che può. Ha vissuto ad Agrigento, la sua terra nativa, Roma la sua città d’adozione, ed i suoi studi l’hanno portata a vivere in Portogallo ed in Inghilterra. Cucina torte e dolci da sempre, il resto l’ha imparato per sopravvivenza, curiosità e passione.[/i]