‘Una nuova opportunità’, un giallo sul riciclo della carta

14 febbraio 2014 | 10:20
Share0
‘Una nuova opportunità’, un giallo sul riciclo della carta

Dopo la tappa inaugurale di Adria, prosegue a Sulmona il tour di “Una nuova opportunità”, lo spettacolo teatrale e multimediale prodotto da Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – con la collaborazione del Piccolo Teatro Pratico, del Comune di Sulmona e di COGESA e interpretato dall’attore Davide Colavini, per promuovere l’impegno civico dei giovani per il recupero e riciclo di carta e cartone. L’appuntamento è martedì 18 febbraio, ore 9.00 e ore 11.00,al Cinema Teatro Pacifico, Via Roma, 27 a Sulmona.

TRAMA: ‘Una nuova opportunità’ si sviluppa come un giallo: qualcuno ha buttato nel cestino un vecchio romanzo poliziesco, senza sapere che il libro è legato ad una storia di cronaca nera, un notaio ucciso, un ispettore capo, una catena di sospetti.

Al monologo dell’attore sul palco, Davide Colavini, fa da contrappunto una parte video – prodotta dall’Istituto Cinematografico Antonioni di Busto Arsizio con il patrocinio della BAFC Film Commission della provincia di Varese – che come in una fiction poliziesca mostrano i volti, le dichiarazioni dei protagonisti e le rivelazioni che pian piano condurranno l’ispettore alla verità.

Tutte le indagini si svolgono tra impianti di riciclo, cassonetti e cartiere, e sono via via intervallate da brevi momenti didattici in cui l’attore darà indicazioni al pubblico sul corretto riciclo della carta e i vantaggi per l’ambiente. Perché disperdere qualcosa nell’ambiente in modo incauto può incidere sull’indagine e soprattutto sulla qualità della nostra vita quotidiana.

«Abbiamo voluto raccontare in modo nuovo e accattivante l’importanza del riciclo e della raccolta differenziata di carta e cartone, che vedono il nostro Paese all’avanguardia in Europa – commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco – Solo attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazioni le buone abitudini di una corretta raccolta differenziata e l’importanza del riciclo diventeranno pratica quotidiana per tutti i cittadini. Per questo cerchiamo tutti gli anni linguaggi nuovi per parlare ai giovani italiani».

Nel territorio dei comuni in cui opera COGESA SpA sono stati raccolti nel 2013 circa 2.200 tonnellate di carta e cartone, di cui 1.200 nella sola città di Sulmona. Va sottolineato che le elevate percentuali di raccolta differenziata conseguite in tanti comuni dell’Abruzzo interno e la corretta gestione della carta e del cartone come degli altri materiali recuperabili è agevolata dalla presenza sul territorio di una rete di impianti di lavorazione prossimi ai bacini di raccolta, tra cui anche la piattaforma di selezione realizzata e gestita da COGESA SpA.

Il Comune di Sulmona si impegna già da tempo ad effettuare la raccolta differenziata di carta e cartone, sia per le utenze domestiche che per le utenze commerciali. Ciò comporta un ricavo per l’Ente che, avviando al recupero il materiale cartaceo, lo trasforma da rifiuto a risorsa.

Il Comune si dedica, altresì, alla promozione della tutela ambientale, che attua favorendo campagne di sensibilizzazione dedicate alla cittadinanza ed iniziative di formazione nelle scuole.