
In attesa della nomina del Presidente e del Consiglio Direttivo da parte del Ministro dell’Ambiente, la vita del Parco continua.
Il Commissario straordinario Giuseppe Rossi, infatti, opera normalmente nella propria funzione, e continuerà a farlo lavorando senza soluzione di continuità e con il massimo impegno, in modo da consegnare ai nuovi organi dell’Ente un Parco nel pieno e regolare svolgimento delle attività istituzionali.
Ecco, ad esempio, alcune delle più recenti decisioni, iniziative e direttive a direzione e servizi, assunte nelle settimane e nei giorni passati:
*Deliberazione di approvazione dell’elenco dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2013, come atto propedeutico alla elaborazione del bilancio consuntivo 2013;
*Direttive alla direzione e ai servizi per l’elaborazione del bilancio consuntivo 2013, in modo da essere formalmente approvato, a termini di legge, entro il 31 aprile;
*Deliberazione, nuova, di approvazione Area contigua Lazio, per ennesima richiesta della Regione e ennesimo reinvio della documentazione tecnica;
*Corso di aggiornamento per i gestori dei centri visita, per la prima parte svoltosi il 3 e 4 febbraio e che proseguirà nel mese di marzo a Pizzone e Castel San Vincenzo;
*Allestimento di Mostra Didattica “Tra penne e piume, i colori degli uccelli” che sarà presentata ed esposta a Roma a fine marzo. In estate, poi, in un comune del Parco;
*Allestimento della Mostra Didattica “Skulls-crani di tutte le specie. La biodiversità ridotta all’osso” presso il Centro servizi di Villetta Barrea, da inaugurare il 15 aprile. La Mostra è dedicata allo straordinario mondo di ossa e crani, reperti scientifici di piccoli e grandi animali ed è attualmente esposta a Roma presso il Parco dell’Appia antica, dove sta riscuotendo notevole successo;
*Organizzazione di un incontro di presentazione del libro-quaderno “Conoscere il Lupo”, recentemente edito dall’Ente Parco, per il giorno 20 marzo alle ore 18.00, presso il Museo di Zoologia di Roma, con piccola mostra di quadri dedicati al lupo e breve filmato sul predatore. Parteciperanno Fulco Pratesi e Francesco Petretti in qualità di Testimonials, gli autori dei testi Luigi Boitani e Paolo Ciucci della Università di Roma, la direttrice del Museo Gloria Svampa, studiosi e ricercatori.
[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]