L’Abruzzo scommette sul mercato algerino

18 febbraio 2014 | 08:58
Share0
L’Abruzzo scommette sul mercato algerino

Sodalizio commerciale e culturale fra Abruzzo e Algeria. Varie imprese abruzzesi daranno vita ad un più radicato partenariato con il paese algerino per attuare un nuovo modello di sviluppo locale nel paese ospitante, frutto della volontà tutta abruzzese di creare attraverso i diversi attori dello sviluppo locale (associazioni imprenditoriali, banche, università, enti pubblici, camere di commercio, consulenti, imprese, ecc..) e il tutto in un ambiente di piena accelerazione tecnologica e telematica.

Alfredo Castiglione, vicepresidente della regione abruzzo ed assessore alle attività produttive, con Amedeo Figliolini, presidente del polo per l’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi, Angelo D’Ottavio, coordinatore poli d’innovazione abruzzesi e assessore alle attività produttive della provincia di Pescara, Rocco Micucci, presidente della Fira e presidente polo abruzzese per l’energia, nell’ambito della missione di[i] incoming imprenditoriale [/i]ad iniziativa del contratto di Rete Ita (internazionalizzazione tecnologica abruzzese), hanno incontrato una folta e rappresentativa delegazione di uomini d’affari algerini. Il motivo di fondo è stato quello di avvicinare l’impresa abruzzese ad un nuovo mercato estero, in grado di soddisfare le più rosee aspettative. Con uffici e show room algerini, si punta a dare realtà e concretezza ad un mercato made in Abruzzo nel paese straniero.

«Il contratto di rete Ita (Internazionalizzazione Tecnologica Abruzzese), recentemente finanziato dalla Regione Abruzzo, – precisa l’imprenditore Nino Garofali Presidente della rete Ita – è costituito da sei imprese abruzzesi in diversi settori imprenditoriali: si tratta dello studio, la creazione e l’attuazione su specifici paesi target di un nuovo modello di sviluppo locale nel paese ospitante frutto delle buone prassi abruzzesi fondate sulla concertazione e sul partenariato tra i vari attori dello sviluppo locale (associazioni imprenditoriali, banche, università, enti pubblici, camere di commercio, consulenti, imprese, ecc..): il tutto in un contesto tecnologicamente avanzato che utilizza le più innovative frontiere telematiche».

{{*ExtraImg_187576_ArtImgCenter_500x281_}}Il paese target prescelto per l’attuazione sperimentale del modello di sviluppo messo a punto è l’Algeria, scelta proprio perché da tempo alcuni dei partners della rete Ita sono presenti, con egregi risultati: ma altri consistenti interventi sono previsti in Brasile, nei Balcani ed in Turchia.

Il progetto, per l’Algeria, prevede la creazione di uffici e [i]show room[/i] a favore delle aziende abruzzesi che volessero avvicinarsi, anche in forma esplorativa, al mercato algerino: ovviamente nell’ufficio sarà presente ogni servizio per facilitare l’inserimento delle imprese dalla segreteria, all’interpretariato, alla consulenza d’impresa a tutto campo anche per la creazione di partenariati o di mercati per l’import-export, all’assistenza per la partecipazione a fiere: tutto questo nell’attuazione reale del nuovo modello di sviluppo che ha dunque una cabina di regia dove tutti gli attori sono presenti per favorire l’impresa che si avvicina.

Il progetto prevede poi la partecipazione alle più importanti fiere algerine generali e di settore (ne sono state individuate 4) con la creazione del padiglione “Expoabruzzo” che riunisca e contraddistingua, in un unico stile e marchio, la presenza qualificata delle aziende abruzzesi con eventi per la loro presentazione al grande pubblico algerino interessato.

Altresì il progetto di rete prevede azioni di [i]incoming[/i] imprenditoriale e cioè di missioni di imprenditori algerini per far conoscere la realtà imprenditoriale della nostra Regione e stringere così nuovi e proficui rapporti commerciali con le aziende abruzzesi.

In questo quadro si inserisce la visita della delegazione algerina composta da:

Aziri Abdelkrim, Capo-delegazione, oggi imprenditore nel settore della commercializzazione di veicoli ed attrezzature agricole e rappresentante di altre aziende nel settore della meccanica industriale;

Tebri Naoui, importante imprenditore agricolo della provincia di BISKRA: coltiva, solo direttamente con la sua azienda oltre 200 ettari a pomodoro;

Zelaci Fouzi, imprenditore del settore tessile e dell’abbigliamento;

Fellah Youssef, architetto e professore ordinario all’Università di Biskra, esperto in progettazioni di grandi opere e tecnologia dei materiali;

Amroune Fares, costruttore ed immobiliarista della provincia di Bejaia: la sua impresa ha consegnato finora oltre 2500 appartamenti e sta progettando la realizzazione di un villaggio “social House” che vorrebbe stile italiano.

La delegazione ha già incontrato ieri il consorzio “Costruita srl” i cui rappresentanti erano stati già ospiti in Algeria per collaborazioni nel settore edilizio, oltre ad essersi recati in visita presso alcune aziende del Fucino con le quali sono stati avviati contatti e saranno prossimamente in visita in Algeria.

In questi giorni, dopo l’incontro in Regione, le delegazioni, accompagnate dal consulente d’impresa della rete Ita Gianni Ascione, stanno incontrando circa 15 imprenditori visitandone anche le aziende: dal tessile all’artigianato, al turismo, ai macchinari agricoli, alle attrezzature per la produzione di mattoni forati per costruzioni e di casseformi usa e getta per cemento armato, a aziende per la riparazione dei materiali plastici, agli infissi in legno-alluminio, alle resine, alle vernici e così via.

Nell’incontro presso la Regione Abruzzo il Vice-Presidente Alfredo Castiglione, accogliendo la delegazione, ha espresso non solo un sentito ringraziamento ma ha voluto sottolineare l’importanza, per il rilancio economico della nostra Regione, dell’opportunità Algeria, paese del mediterraneo al quale oggi si guarda in modo privilegiato visti i grandi investimenti che in questo Paese il governo sta attuando ma vista anche la stabilità politica raggiunta che sta facendo notevolmente crescere l’economia nazionale e la vicinanza geografica oltre che storica dove l’Italia, e quindi l’Abruzzo, può essere protagonista.

«La Regione Abruzzo – conclude il Vice-Presidente Castiglione – non solo auspica ma promuove iniziative come questa incoraggiando con ogni forma soprattutto associata, vedasi Poli d’Innovazione e contratti di rete, gli imprenditori abruzzesi».

«Il Polo per l’Internazionalizzazione delle Imprese Abruzzesi – ha sostenuto nel suo intervento il suo Presidente ingegner Amedeo Figliolini – ha approvato nel suo ultimo cda, a sostegno delle iniziative in corso, proprio un progetto specifico “Algeria Paese Target” che va proprio nella direzione auspicata nel corso dell’incontro e prevede la partecipazione a fiere ed incontri vari in Algeria delle imprese abruzzesi del polo: un progetto articolato che è praticamente già in fase attuativa: il Polo dunque sta facendo per intero la propria parte nella certezza di risultati concreti già nel breve termine».

«Le aziende della Provincia di Pescara – ha dichiarato Angelo D’Ottavio non senza una punta di orgoglio – sono protagoniste e presenti in massa in questo processo di internazionalizzazione avendo probabilmente colto appieno il senso delle opportunità probabilmente spinte anche da una adeguata offerta produttiva di grande livello tecnico ed innovativo. Credo che i Poli d’Innovazione – conclude D’Ottavio, quale coordinatore dei 14 Poli Abruzzesi – debbano gurdare con grande interesse a queste iniziative foriere di sviluppo per tutti i settori produttivi regionali: l’Abruzzo è ormai leader nella politica di coesione, di concertazione e di partenariato proprio per la capacità avuta in questi anni di mettere in rete migliaia di piccole aziende tra Poli, Reti d’impresa ed altre forme aggregative».

«Gli incontri di questi giorni – ha dichiarato Rocco Micucci, Presidente Fira e Presidente del Polo per l’Energia – rappresentano certamente l’avvio di importanti relazioni con un Paese, l’Algeria, che offre grandi opportunità soprattutto nel settore energetico dalle fonti rinnovabili all’efficientamento proprio per il programma pluriennale d’investimenti in questo settore messo in campo dal Governo Algerino: le nostre imprese non possono mancare questa occasione ed anzi devono anticipare i processi e presentarsi come partner credibili a questi appuntamenti».

In questa direzione la delegazione algerina si è impegnata ad avviare una fase di negoziazione con il governo algerino per arrivare a sottoscrivere protocolli d’intesa con la Regione Abruzzo non solo nel settore energetico.

«Finalmente anche l’Abruzzo, grazie al nostro contratto di rete – ha dichiarato Augusto Cicchinelli, portavoce del contratto di rete Ita, soggetto promotore della missione di questi giorni – scopre la grande opportunità rappresentata dal mercato Algerino: nei prossimi mesi saranno tantissime le iniziative che porteremo avanti nell’interesse delle nostre imprese ma di tutto il tessuto economico abruzzese: ci stiamo organizzando per dare dell’Abruzzo l’immagine di una Regione dinamica, innovativa, pronta ad esportare ma anche ad accogliere».

I vari componenti della delegazione algerina hanno preso la parola nel corso dell’incontro ed hanno avuto parole di ringraziamento e di apprezzamento per l’accoglienza ricevuta non solo formali: «L’Abruzzo è per noi una grande scoperta e rappresenta veramente fonte di innovazione di prodotto e di processo – ha dichiarato il capo-delegazione Aziri Abdelkrim – e siamo certi di stabilire solide e durature collaborazioni tra le imprese e non solo tra quelle che rappresentiamo; oggi ho il piacere di invitare ufficialmente una delegazione della Regione Abruzzo per poter preparare protocolli d’intesa da sottoscrivere tra la vostra Regione e il nostro Governo soprattutto in alcuni settori economici: intanto andranno avanti i rapporti economici con le imprese che stiamo incontrando in questi giorni».

A conclusione gli esponenti del contratto di rete Ita hanno annunciato che uno dei risultati finali del contratto di rete stesso sarà la costituzione di una associazione professionale di diritto algerino tra imprenditori abruzzesi ed algerini con la presenza dei vari attori locali in Algeria: tale organizzazione – giurano i rappresentanti di rete ITA – sarà una grande novità ed avrà il riconoscimento dello Stato Algerino e di quello Italiano: sarà l’associazione “Maison Enrico Mattei” in onore al grande amico, Presidente ENI, del governo algerino e del Fronte di Liberazione Nazionale Algerino ma, non dimentichiamo, nostro conterraneo e grande abruzzese esploso in volo per la causa della libertà e dello sviluppo economico dei paesi poveri e sfruttati: ma di questo si parlerà prossimamente.

La delegazione algerina sarà presente, su invito del Vice-Presidente Castiglione al prossimo Forumed 2014 che si terrà a Pescara per continuare l’operazione avviata in questi giorni.

Nel contempo si sta preparando una missione esplorativa di una delegazione adi imprenditori abruzzesi in Algeria in occasione di prossimi appuntamenti fieristici.