Albo comunale amministratore unico e delegato, ecco come candidarsi

20 febbraio 2014 | 18:37
Share0
Albo comunale amministratore unico e delegato, ecco come candidarsi

Vista la delibera di giunta comunale numero 46 del 14 febbraio 2014 di riapertura dei termini per l’acquisizione di manifestazione d’interesse in ordine alle designazioni e nomine di amministratore unico/delegato, presso le società pubbliche di proprietà del Comune; richiamate la delibera numero 130 del 28.11.2012 con cui il Consiglio comunale ha provveduto ad approvare l’atto di indirizzo per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni, fondazioni e società sulla base della nuova evoluzione normativa e le delibere di G.C. numero 318 del 24.08.2012 con cui si istituisce l’albo comunale per le suddette nomine e numero 515 del 7.12.2012 con cui si determinano i compensi alle nomine stesse; sussistendo tutte le condizioni dell’urgenza per l’applicazione dei termini abbreviati di pubblicazione del presente avviso, il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente rende nota la riapertura dei termini per l’acquisizione delle candidature per l’iscrizione all’albo comunale per amministratore delegato e all’albo comunale per amministratore unico, cui attingere per le future nomine degli organi di amministrazione delle società partecipate.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI CANDIDATURA – Le proposte di candidatura, corredate dei relativi curricula, indirizzate al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, dovranno essere presentate a mano o tramite raccomandata presso il protocollo generale del Comune di L’Aquila in via Roma entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso. Per le domande inviate a mezzo raccomandata farà fede la data del timbro postale, purché le stesse pervengano al Comune dell’Aquila entro il secondo giorno successivo alla scadenza.

La domanda dovrà essere presentata in busta chiusa, recante la seguente dicitura “[i]domanda per la candidatura per l’iscrizione albo comunale per amministratore delegato/ amministratore unico[/i]”; conseguentemente, ove i candidati intendessero proporre la propria disponibilità con riferimento ad entrambi, sarà necessario presentare una istanza per ciascuna opzione.

Nella domanda, recante i dati anagrafici e la residenza del candidato, quest’ultimo deve dichiarare espressamente sotto la propria responsabilità, ai sensi di quanto all’uopo previsto dagli articoli 46-47 del DPR 28 dicembre 2000, numero 445, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall’articolo 76 del medesimo DPR nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non rispondenti a verità:

a. titoli di studio posseduti e/o iscrizione albo professionale

b. elenco delle cariche pubbliche o in altri organismi societari o aziende ricoperte;

c. inesistenza di incompatibilità e di esclusione di cui all’articolo 6 dell’allegato atto di indirizzo per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso Enti, Aziende, Istituzioni, Fondazioni e società, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 130/2012, nonché delle cause ostative di cui al comma 1 dell’articolo 58 del DLGS 267/2000.

A dimostrazione dei titoli posseduti e delle esperienze maturate, il candidato dovrà altresì allegare alla domanda il proprio curriculum professionale, corredato da eventuale documentazione pertinente all’incarico.

I requisiti di carattere generale oggetto di valutazione ai fini della designazione sono quelli di cui all’articolo 5 dello stesso atto d’indirizzo.

La domanda a pena di esclusione, deve:

essere presentata nei termini previsti;

riportare sulla busta il riferimento alla candidatura prescelta;

contenere tutte le dichiarazioni richieste;

essere sottoscritta dal candidato;

essere corredata dai seguenti documenti: curriculum vitae debitamente sottoscritto e copia di un documento di identità in corso di validità.

Copia dell’avviso, unitamente al fac-simile della domanda, viene pubblicata all’albo pretorio del Comune dell’Aquila per quindici giorni e sul sito internet www.comune.laquila.gov.it.