L’Aquila, corsi di difesa personale per la polizia municipale

20 febbraio 2014 | 21:19
Share0
L’Aquila, corsi di difesa personale per la polizia municipale

«Non stiamo addestrando novelli Rambo, ma formando la polizia municipale a gestire in maniera ottimale le diverse situazioni che si hanno in una città come L’Aquila, sicuramente cambiata rispetto al passato». È il messaggio lanciato questa mattina nella conferenza stampa convocata per illustrare il progetto per il potenziamento delle attività di controllo e sicurezza del territorio. Presenti, tra gli altri, il vicesindaco dell’Aquila, Nicola Trifuoggi, titolare della delega alla Polizia Municipale; il comandante della Polizia Municipale, Eugenio Vendrame e Antonio La Salandra del direttivo del Centro sportivo educativo nazionale, Disciplina nazionale self defence.

«La città è diversa rispetto a prima, quindi queste iniziative sono tese a migliorare la situazione e la percezione di sicurezza dei cittadini», ha spiegato Trifuoggi.

E’ stato poi presentato il corso di tecniche e tattiche operative, «un ulteriore step nella formazione del personale – ha sottolineato Vendrame – che permette di dare al personale operante, soprattutto a quello che si occupa di pronto intervento, polizia giudiziaria, ambientale, commerciale, una maggiore consapevolezza del ruolo ricoperto e degli strumenti in dotazione». «I segnali del territorio ci sono, L’Aquila è cambiata notevolmente, da posto tranquillo, anche troppo da certi punti di vista, è diventata normale, con problematiche che si trovano nelle grandi città – ha ammesso – ma, al di là di questo, vanno mantenuti determinati standard di preparazione».

Per La Salandra «ogni operatore deve essere consapevole del ruolo che ricopre. Quando si parla di arma da fuoco per le polizie locali, ad esempio, si deve fare in modo che gli stessi operatori imparino a difenderla. Ma si deve anche imparare a gestirsi in tutte le situazioni, anche quelle di ordinaria amministrazione per la strada».

Il corso comincerà il 22 febbraio e si concluderà ad aprile. Dodici gli incontri, salvo necessità di aumentarli, divisi in tre moduli o livelli. A Mosè Lamolinara e Giampaolo Petrollini, maestri della Jujitsu Academy Asd dell’Aquila presso la palestra Attiva, il compito di insegnare tecniche di difesa personale agli uomini e alle donne della polizia municipale.