Maltempo, «15 milioni per l’alluvione nel Pescarese»

«Oggi il capo del Dipartimento della Protezione Civile, il prefetto Franco Gabrielli, ha sottoscritto la dichiarazione dello stato d’emergenza in Abruzzo a seguito dell’alluvione del primo e 2 dicembre. Lo stanziamento, deliberato dalla presidenza del Consiglio dei ministri per i primi interventi urgenti, ammonta a 15 milioni di euro ed è stato nominato commissario per l’attuazione degli interventi il Pierluigi Caputi, direttore competente della Regione Abruzzo». Lo rende noto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini, spiegando che «si tratta di un provvedimento importante per la nostra regione, adottato nell’ultimo giorno di lavoro del Governo Letta, che ringrazio per l’attenzione riservata all’Abruzzo, e che consentirà l’esecuzione delle opere più urgenti per riparare i danni provocati dall’alluvione, a partire dalla riapertura di diverse strade interrotte dalle frane e altre emergenze che interessano diverse città e piccoli comuni. Adesso si tratta di organizzare, con estrema celerità, i lavori, selezionando le situazioni di pericolo più gravi in attesa del reperimento di altre risorse», ha concluso Legnini.
«La notizia della dichiarazione dello stato di emergenza in Abruzzo a seguito dell’alluvione dei primi di dicembre non può che farci piacere perché è una risposta alle istanze partite dal nostro territorio subito dopo i tragici fatti di quei giorni, che hanno creato danni ingenti nei comuni del Pescarese». Queste le dichiarazioni della senatrice Federica Chiavaroli e del presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa dopo aver appreso dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Legnini, del via libera alla dichiarazione dello stato di emergenza con uno stanziamento all’Abruzzo di 15 milioni di euro.
«Ringraziamo quindi il Governo per aver accolto le richieste avanzate anche dalla provincia di Pescara e ci teniamo a sottolineare sin da ora il nostro auspicio: considerata l’entità degli interventi da attuare nei 46 comuni ci auguriamo che al Pescarese vengano destinate risorse adeguate a fronteggiare la spesa, che si annuncia particolarmente elevata e si aggira sugli otto milioni di euro».