
Prosegue e fa tappa in Abruzzo il cammino di Edison Start, il Premio per i progetti più innovativi nel campo dell’energia, sviluppo sociale e smart communities.
Oltre 250 i progetti già arrivati da tutto il territorio nazionale. Promosso e sostenuto da Edison in occasione dell’anniversario dei suoi 130 Anni, il premio Edison Start mette in palio 300 mila euro per tre progetti nell’ambito dell’energia: soluzioni e tecnologie innovative per risparmiare le risorse energetiche, consumare meglio e meno, garantire l’accesso all’energia a un numero crescente di persone in modo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico; sviluppo sociale: progetti e iniziative, anche di carattere culturale, che attivino opportunità di sviluppo imprenditoriale, che siano economicamente sostenibili e che abbiano un impatto sociale in termini di inclusione, partecipazione e cooperazione; e smart communities: progetti per il miglioramento della qualità della vita domestica e della comunità cui si appartiene come, per esempio, la gestione dei rifiuti, la mobilità, l’architettura sostenibile e la domotica.
Per il lancio di Edison Start in Abruzzo, Edison ha incontrato oggi gli associati di Confindustria L’Aquila alla presenza di Guido Cantalini, vicepresidente di Confindustria L’Aquila.
«Il premio nasce dal nostro desiderio di valorizzare i nuovi progetti capaci di creare valore favorendo il cambiamento, la competitività, lo sviluppo di un futuro sostenibile», ha spiegato Florian Ciornei, responsabile comunicazione digitale di Edison.
«Non siamo i primi a lanciare un premio in favore dell’innovazione, ma lo facciamo in modo diverso dagli altri. Innanzitutto – spiega – non siamo incubatori, non abbiamo interesse a finanziare decine di aziende. Selezioneremo 30 progetti finalisti, con 3 vincitori».
«A tutti questi progetti – ha aggiunto Andrea Prandi, direttore relazioni esterne di Edison – trasferiremo le competenze aziendali attraverso il coinvolgimento diretto dei manager Edison, di rappresentanti di Assolombarda, dell’Università Bocconi e del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di passare dalle idee al business. I vincitori saranno quelle realtà che oltre all’idea sapranno realizzare un business-plan credibile e ne dimostreranno fattibilità, sostenibilità economica, sociale e ambientale, nonché replicabilità del progetto e ricadute positive per tutta la collettività».
Il bando è aperto a team di persone fisiche (studenti e non), start up, micro e piccole imprese e organizzazioni non profit che svolgono la propria attivita’ da almeno 2 anni. I principali criteri di valutazione dei progetti sono: innovazione, utilità rispetto al bisogno cui intendono rispondere, fattibilità, sostenibilità economica, sociale e ambientale, replicabilità e ricadute positive che il progetto è in grado di generare per la collettività.
Edison non solo sosterrà economicamente i progetti vincitori, ma metterà a disposizione dei 30 finalisti un’attività di supporto e di consulenza da parte di un team di esperti della società e partner quali università e istituzioni per trasformare le idee in progetti d’impresa sostenibili.
I candidati possono presentare il proprio progetto sulla piattaforma web www.edisonstart.it e seguire le diverse fasi del concorso che proclamerà i vincitori il 15 ottobre.