L’Aquila Rugby: 7 mete per la tredicesima vittoria

2 marzo 2014 | 18:51
Share0
L’Aquila Rugby: 7 mete per la tredicesima vittoria

di Marcello Spimpolo

Sette è il numero simbolo di questa giornata di rugby al Fattori.

Sette come il numero di mete messe a segno dai neroverdi,sette come il numero di maglia di capitan Zaffiri,Man of the Match dell’incontro e autore di due di queste mete,e sette come i minuti che è durata la partita del Romagna RFC.

Dopo essere andati sul 6 a 0 grazie a due calci di Marland, dal 7′ del primo tempo gli ospiti scompaiono dal campo sovrastati dalla netta superiorità fisica,tecnica e tattica degli uomini di coach Raineri che,a fine partita,è giustamente contento della prova dei suoi:

«Sono soddisfatto della forza del gruppo che anche oggi ha fatto la differenza: sia i giovani rientrati sia quelli che hanno esordito dal primo minuto, come Carnicelli e Brancoli, hanno dato tanto ed aggiunto valore alla squadra».

«Per quanto riguarda il gioco, ce n’è stato molto,ed è un dato positivo,anche se con qualche errore di troppo. In settimana ci eravamo dati due obiettivi fondamentali: migliorare l’approccio mentale alla gara e potenziarci sui punti d’incontro».

«Oggi ho visto dei miglioramenti del primo aspetto, ma dobbiamo lavorare ancora molto sul secondo per arrivare ad affrontare al meglio la prossima partita, quella esterna sul campo della Pro Recco: sarà un match molto duro e dall’elevato spessore tattico, tecnico e fisico.

Ci aspetta una intensa settimana di lavoro perché molto di quella partita si giocherà proprio sui punti d’incontro”.

” Sono soddisfatto anche della versatilità dimostrata da alcuni giocatori,come ad esempio Forte che ha ben figurato nella mezzora da mediano di mischia».

Effettivamente l’avversario che attende i neroverdi in Liguria sarà di tutt’altro livello rispetto a quello che hanno affrontato oggi al Fattori, ma come detto da Raineri, la voglia di giocare dei suoi dimostrata anche a partita ormai vinta,fa ben sperare per il big match contro la Pro Recco, che è attualmente la terza forza del campionato essendo stata sconfitti e scavalcati al secondo posto dai ragazzi dell’Accademia Federale.

La cronaca del match.

Come detto, è il Romagna a mettere a segno i primi punti della partita con il mediano Merland che in due occasioni, al 2’ ed al 7’ trova i pali, firmando il vantaggio del 6 a zero.

Inizia poi la partita dell’Aquila e già all’ottavo minuto Brandolini schiaccia in meta concludendo un’azione di tutti gli avanti; Biasuzzi trasforma per il sorpasso neroverde (7 – 6).

Sei minuti più tardi capitan Zaffiri finalizza il lavoro di un raggruppamento nato da una touche sui cinque metri mettendo a segno la sua prima meta personale bissata 4 minuti più tardi con un’azione fotocopia;entrambe le marcature sono trasformate da Biasuzzi.

{{*ExtraImg_189488_ArtImgCenter_500x334_foto di Marcello Spimpolo }}Al 27’ arriva la meta del bonus dalle mani di Brancoli che raccoglie una palla persa dagli ospiti in touche,pesta sulle gambe e varca la linea di meta; 28 a 6 è il parziale con cui si chiude il primo tempo.

Nell’intervallo coach Ranieri riesce a motivare la squadra e a far mantenere alta la concentrazione dei suoi tanto che i neroverdi vanno a segno per altre tre volte con gli avanti Fiore e Lofrese e con l’ala Palmisano,mancandone, per frenesia o errate scelte di gioco,almeno un altro paio.

Nei momenti di pausa dei neroverdi, il Romagna RFC riesce a mettere a segno due mete con Marzocchi e Glielmi, trasformate da Marland, a conferma che in questo sport nessuno ti regala niente e che devi giocartela sempre fino in fondo.Le due marcature ospiti fissano così il punteggio finale sul 45 a 20.

L’Aquila, Stadio Tommaso Fattori

Campionato nazionale di Serie A 2013/2014, XV giornata, domenica 2 Marzo 2014

L’Aquila Rugby 1936 v Romagna RFC 45 – 20 (28 – 6)

Marcatori: pt 2’ cp Marland (0 – 3), 7’ cp Marland (0 – 6); 8’ mt Brandolini, tr Biasuzzi (7 – 6), 18’ mt Zaffiri, tr Biasuzzi (14 – 6), 23’ mt Zaffiri, tr Biasuzzi (21 – 6), 27’ mt Brancoli, tr Biasuzzi (28 – 6); st 1’ mt Fiore (33 – 6), 14’ mt Marzocchi, tr Marland (33 – 13), 17’ mt Lofrese, tr Biasuzzi (40 – 13), 20’ mt Palmisano (45 – 13), 43’ mt Glielmi, tr Marland (45 – 20).

L’Aquila Rugby 1936: Biasuzzi (24’ st Bonifazi); Palmisano, Castle (8’ st Antonelli), Forte, Santillo; Matzeu, Carnicelli (18’ st Mattoccia); Brancoli, Zaffiri (4’ st Lofrese), Gorla; Cialone, Fiore (40’ st Cocchiaro); Brandolini (16’ st Colaiuda), Cocchiaro (12’ st Rettagliata), Milani (4’ st Di Roberto).

A disposizione: Colaiuda, Rettagliata, Di Roberto, Lofrese, Bonifazi, Antonelli, Mattoccia, Caila.

All: Raineri

Romagna RFC: Donati; Medri S. (8’ st Marzocchi), Calderan, Asioli (24’ st Gollinucci), Magnani; Medri M. (1’ st Baroni), Marland; Fantini (18’ st Visani), Mtya, Grassi (1’ st Gentile); Paganelli, Cotignoli (15’ st Sgarzi); Colavecchia (27’ st Turroni), Cossu, Gaeta (15’ st Glielmi).

A disposizione: Glielmi, Sgarzi, Turroni, Gentile, Visani, Gollinucci, Baroni, Marzocchi.

All. Urbani

arb. Schipani (Catania)

Cartellini: 22’ pt giallo per Gaeta (Romagna), 34’ st giallo per Visani

Man of the match: Zaffiri (L’Aquila)

Calciatori: L’Aquila Rugby: Biasuzzi tr (5/7). Romagna: Marland cp (2/3), tr (2/2)

Punti in classifica: L’Aquila Rugby 5 Romagna 0

Note: terreno in buone condizioni; giornata serena, ma fredda; spettatori 500 circa.

Serie A – Girone A – XV giornata – 02.03.14 – ore 14.30

L’Aquila Rugby v Romagna RFC 45 – 20 (5 – 0)

Accademia FIR v Pro Recco Rugby 39 – 18 (5 – 0)

Rugby Colorno v Rubano Rugby 12 – 10 (4 – 1)

Lyons Piacenza v Franklin&Marshall Cus Verona 29 – 18 (5 – 0)

Rugby Brescia v Udine 1928 13 – 22 (0 – 4)

RC Valpolicella v Firenze Rugby 1931 29 – 14 (4 – 0)

La classifica

L’Aquila Rugby 1936 punti 65; Accademia FIR punti 52; Recco e Lyons Piacenza punti 48; Valpolicella punti 43; Cus Verona punti 42; Rugby Colorno* punti 40; Rugby Banco di Brescia punti 28; Udine punti 26; Rubano punti 16; Firenze* 14; Romagna punti 6.

* una partita in meno