A ‘scuola’ di emergenza-urgenza in Israele

7 marzo 2014 | 10:27
Share0
A ‘scuola’ di emergenza-urgenza in Israele

«L’acquisizione del modello israeliano, il migliore al mondo, permetterà a medici e infermieri di affrontare le criticità presenti nella sanità abruzzese, sia nell’ambito delle maxiemergenze, sia nel lavoro di tutti i giorni negli ospedali. Siamo l’unica regione italiana a scegliere un percorso di formazione di così alto livello». Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, presenta così il primo corso in emergenza-urgenza per il personale delle quattro Asl abruzzesi per il quale lunedì 10 marzo si svolgerà, in Israele, la cerimonia di apertura nell’ambito del progetto “Abruzzo 2020 Sanità Sicura”. All’evento contribuisce anche l’Ambasciata italiana in Israele.

«’Abruzzo 2020 Sanità Sicura’ – ha aggiunto il presidente – è un percorso di crescita culturale che ha l’ambizione di voler portare la nostra regione ad un elevatissimo standard professionale nell’ambito dell’emergenza sanitaria. L’obiettivo è un percorso formativo continuo e omogeneo che porti ad un reale innalzamento dei livelli di assistenza per l’utenza. Sarà fondamentale per la crescita culturale, ma renderà necessario, una volta tornati nella nostra realtà, attivare procedure che permettano la realizzazione di quel modello».

Il gruppo che si recherà in Israele per la formazione è costituito da 14 medici e 6 infermieri (16 uomini e 4 donne). Abruzzo 2020 Sanità Sicura si propone di agganciare all’esperienza israeliana un percorso formativo che tocchi tutti i punti essenziali dell’emergenza, dalla gestione delle vie aeree, agli accessi venosi, al trattamento farmacologico del paziente critico. I corsi in Israele saranno propedeutici ad un programma permanente e stabile in collaborazione con le facoltà di medicina delle università abruzzesi per costruire master in cui i docenti siano reclutati anche tra i medici ospedalieri con particolari specificità. A tali master potranno progressivamente aderire tutti i sanitari che avranno frequentato il corso in Israele, in modo da dare il via ad una formazione continua e a un processo continuo di miglioramento di qualità.

Il direttore generale dei corsi in Israele è il professor Kobi Peleg, direttore dell'[i]Israel National Center for Trauma & Emergency Medicine Research[/i] presso il [i]Gertner Institute[/i] e capo del [i]Department of Disaster Medicine della Sackler Faculty of Medicine della Università[/i] di Tel Aviv. L’assistente è il dottor Jacob Or, direttore dell'[i]Emergency Department[/i] del [i]Chaim Sheba Medical Center[/i] affiliato alla [i]Sackler School of Medicine[/i] della Tel Aviv University.

La copertura finanziaria dell’intero progetto “Abruzzo 2020 Sanità Sicura” è a carico – equamente ripartita – delle quattro Aziende sanitarie locali, rispettivamente Asl 1 Avezzano-L’Aquila-Sulmona, Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Asl 3 Pescara-Penne e Asl4 Teramo.