Concorso ‘Una penna in rosa’, le aquilane premiate

9 marzo 2014 | 12:01
Share0
Concorso ‘Una penna in rosa’, le aquilane premiate

Venerdì scorso a L’Aquila, presso l’ufficio postale di Centi Colella, si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso letterario “Una penna in rosa”. Con questa iniziativa Poste Italiane, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha voluto dare l’opportunità a tutte le donne aquilane di dedicare un pensiero “in rosa” ad una speciale destinataria.

In rappresentanza del Comune dell’Aquila è intervenuta l’assessore alle Pari Opportunità Emanuela Iorio. Per Poste Italiane erano presenti il direttore provinciale Luciano Tola e la direttrice dell’ufficio postale di L’Aquila 1 (Centi Colella) Lucia Mascitti.

Nel corso dell’evento sono state omaggiate con un [i]cadeau[/i] – un orologio da parete con un’incisione legata alla ricorrenza – la signora Franca Mucciante, autrice dello scritto ritenuto più significativo e la signora Donatella Torre, la quale con “[i]Na femmina aquilana[/i]” ha vinto il premio dedicato ai componimenti in dialetto aquilano. Con un attestato di merito sono stati premiati anche i pensieri di Rossana Iafrate ed Emanuela Santilli. Le loro riflessioni sono state selezionate tra oltre 160 contributi raccolti all’interno delle speciali cassette di impostazione collocate nei sei uffici postali della città e pervenuti tramite posta elettronica.

«Ringrazio Poste Italiane per l’invito e per la lodevole iniziativa, che testimonia un’ulteriore apertura al nostro territorio – ha sottolineato Emanuela Iorio – Quando si parla di donne a L’Aquila non si può non pensare a quelle donne-coraggio che con una forza di volontà invidiabile sono diventate uno dei simboli della città post-sisma».

«Con questa iniziativa, che anche quest’anno a L’Aquila ha riscosso una massiccia partecipazione con componimenti davvero toccanti – ha commentato Luciano Tola – Poste Italiane vuole celebrare una ricorrenza così importante come la Giornata Internazionale della donna. Ad oggi Poste Italiane testimonia una delle realtà con la più alta percentuale femminile in Italia. La nostra azienda è infatti “rosa” per oltre la metà: le donne che attualmente lavorano in Poste Italiane sono infatti circa 73mila, pari al 53% del personale. In Abruzzo il dato complessivo della “quota rosa” assume un significato di particolare importanza e si attesta al 63% del totale universo regionale. In provincia dell’Aquila le donne applicate sono 306 (il 62% del totale), ben il 64% degli uffici postali è diretto da una donna e 18 sono gli uffici con personale interamente femminile».

{{*ExtraImg_190620_ArtImgCenter_500x320_}}

Di seguito i testi integrali delle due opere vincitrici della seconda edizione di “Una penna in rosa”.

“La Festa della Donna”

di Franca Mucciante

[i]La mente sfiora l’attimo fuggente

in cui rivedi le persone care.

Alcune hanno sul viso un’aria triste,

altre espressioni assai vivaci.

Rivedo quasi per magia

le donne che andavano al mercato

quando Piazza Duomo pullulava

di gente ciarliera e indaffarata.

Mi appare, d’un tratto, Maria Pia

gioiosa, sorridente, piena di vita,

un sogno forse chiuso in un cassetto,

l’amore per i figli ed il marito.

Il ricordo non potrà mai cancellare

le cose belle che tu sapevi fare.

La festa della donna

serva a dare

un piccolo pensiero

da affidare

a Maria, sublime Creatura,

fra tutte le donne, la più pura.

Con lei siamo sicuri di trovare

la forza per sconfiggere ogni male.[/i]

“Na femmina aquilana”

di Donatella Torre

[i]Ju core gli s’è fermatu,

cammina pe’ na strai chè non è cchù la sé,

fra le cose che non riconosce,

occhi senza pupille la guardano dalle finestre,

cornicioni appiccati, senza forza, come braccia inerti,

l’odore della morte sente nturnu a essa,

e la turba a la angoscia,

si asciuga le lagrime,

resaglie alla casa, se tira le maniche nammonte,

retira la famija, la consola, pija mmani la situazziò,

accongia ju lettucciu e prepara nu piattucciu,

abbraccia e stregne ji fiji sé,

pe’ tutti na parola, nu gestu, nu motu d’affettu.

Questa è la femmina aquilana,

quela che resusciterà L’Aquila.[/i]