Il Censis con i comuni del Cratere

10 marzo 2014 | 11:28
Share0
Il Censis con i comuni del Cratere

«A quasi cinque anni dall’evento sismico con l’avvio concreto della fase della ricostruzione stanno emergendo non poche problematiche di gestione» Emilio Nusca, il coordinatore dei comuni del cratere, ha organizzato per domani mattina alle 11:00 a Fossa una riunione operativa.

«Oltre i vincoli di ordine amministrativo e burocratico che talvolta rallentano il processo di ritorno alla normalità e l’incertezza sulle risorse economiche disponibili, una delle maggiori criticità sembra essere l’assenza di una cabina di regia che elabori una vision integrata e che guidi l’intero territorio verso la ripresa economica e sociale.

Il coordinamento dei comuni del cratere rappresenta, da questo punto di vista, uno dei pochi luoghi di sintesi e di raccordo tra istituzioni e costituisce un’esperienza recente ma importante per mediare tra la pluralità e diversità degli interessi dei vari territori. Un luogo nuovo dove elaborare strategie di sviluppo di più ampio respiro e orientare, coordinare e stimolare le energie degli attori locali verso scenari solidi e credibili, che producano ricadute vitali per il tessuto economico, occupazionale e sociale dell’area interessata dal sisma.

I finanziamenti disponibili necessitano di essere governati e collocati all’interno di un progetto di sviluppo che, a partire dalle vocazioni specifiche, proietti l’area verso nuove occasioni di crescita sociale, culturale ed economica.

Il rischio concreto, in mancanza di uno slancio orgoglioso della comunità locale e di una strategia di valorizzazione del territorio, è quello di vivere dell’immagine riflessa del capoluogo, in un galleggiamento economico, sociale e culturale che minerebbe la possibilità di maturare prospettive di vita credibili, anticamera allo spopolamento e alla tenuta stessa del sistema locale.

Il Coordinamento dei comuni del cratere ha scelto la Fondazione Censis come partner scientifico nell’elaborazione di una strategia di rilancio del territorio, che prendendo le mosse da un’analisi del quadro delle potenzialità e delle criticità, elaborerà le linee progettuali per avviare una nuova stagione di sviluppo del territorio.

In particolare, il lavoro che il Censis svolgerà avrà un duplice obiettivo: da un lato, rimettere al centro l’identità collettiva del territorio e ripartire da essa; dall’altro, valorizzarne all’esterno le specificità, i caratteri identitari e i fattori di competitività.

Il Censis, inoltre, affiancherà il Coordinamento nella successiva fase di accesso e gestione a nuove risorse, tramite un’attività di accompagnamento-comunicazione, finalizzata a fornire un supporto tecnico operativo nell’individuazione di misure specifiche, definizione delle modalità di erogazione di contributi, informazione e sensibilizzazione degli operatori economici, sociali ed istituzionali locali, e comunicazione all’esterno delle iniziative che verranno intraprese.