Rischio calamità, allerta tramite sms

14 marzo 2014 | 13:01
Share0
Rischio calamità, allerta tramite sms

Un sms o una e-mail per avvisare i cittadini della chiusura delle scuole in caso di abbondante nevicata, di una piena del fiume, di un’allerta meteo o di una strada chiusa per motivi di sicurezza. Questo e molto altro sarà possibile grazie ad un software di protezione civile che verrà sperimentato nel Comune di Popoli.

«Considerato il fatto che ogni cittadino deve essere ‘culturalmente’ pronto ad affrontare i rischi che sono propri del territorio in cui vive e mossi dalla convinzione di fornire alla collettività un servizio utile e all’avanguardia – spiega il presidente della Provincia di Pescara, Guerino Testa – abbiamo siglato un accordo con l’associazione nazionale Disaster Manager che attraverso la collaborazione con l’azienda fiorentina ZeroByte, leader nel campo della comunicazione dell’emergenza e di piattaforme multimediali dedicate alla gestione delle criticità emergenziali, provvederà all’installazione di un nuovo programma di prevenzione dei rischi e di informazione alla cittadinanza che verrà testato nel territorio del comune».

All’interno di questo programma è stato inserito un progetto sperimentale, che verrà avviato per la città di Popoli, basato sull’uso delle tecnologie informatiche a supporto del Comune e a «misura di cittadino». «Partiamo subito dal Comune di Popoli – sottolinea l’assessore alla Protezione civile Mario Lattanzio – perchè è il territorio che ha più rischi: da quello sismico a quello idrogeologico, da quello chimico a quello ferroviario e di esondazione. Grazie a questo sistema, si potranno tenere sotto controllo i punti sensibili della città (scuole, caserma, ospedale) e grazie al Gps si potranno individuare situazioni o persone in pericolo».

Anche il cittadino, navigando sul sito del Comune di Popoli, potrà avere accesso a questo sistema. «Ci sono molte regioni che utilizzano questo programma – prosegue Luigi Cassioli della Zerobyte – cioè una piattaforma web per gestire le emergenze dove i dati sono aggiornati in tempo reale».

«Abbiamo affrontato da subito la problematica della Protezione civile con un piano intercomunale – conclude l’assessore del Comune di Popoli Dino Santoro – e questo software va a completare quello che già abbiamo messo in opera in questo campo».