L’Aquila, la grande bellezza

15 marzo 2014 | 19:45
Share0
L’Aquila, la grande bellezza

Il Circolo Legambiente Abruzzo Beni Culturali con sede a L’Aquila, si pone in prima linea per la vicina Settimana della Bellezza, prevista, a livello nazionale dal 5 al 13 aprile venturi. Obiettivo primario è quello di generare nuova bellezza a L’Aquila attraverso una sinergia collettiva che punti a rivitalizzare i luoghi di fascino cittadini.

«Tra pochi giorni – si legge in una nota – ci ritroveremo a ricordare quella terribile notte di 5 anni fa, ogni anno ci incontriamo e dopo il silenzio dovuto al ricordo delle vittime tutto quello che si sente è il vuoto per una città che ci sta sfuggendo di mano. Più volte qualcuno è venuto a dirci e ricordarci che L’Aquila è un problema nazionale e come tale deve esser affrontato».

«Quest’anno il 6 aprile coincide con “La settimana della Bellezza” una manifestazione nazionale di Legambiente che dal 5 al 13 aprile prevede eventi culturali e visite guidate lungo tutta la Penisola per approfondire la conoscenza del territorio e dei suoi caratteri identitari. Questa coincidenza ci porterà a parlare della città non solo elencando i problemi dovuti al decentramento, ma a parlare di progetti e interventi volti a far ripartire la città dalla Bellezza insita nel suo territorio storico, artistico e paesaggistico. Sappiamo che anche a L’Aquila dobbiamo ripartire generando nuova bellezza attraverso un impegno collettivo che vada a definire e sperimentare nuovi modelli di impegno civico, di tutela e ripristino della qualità territoriale, come indicato nella proposta di Legge per la Bellezza promossa da Legambiente lo scorso anno».

«Le manifestazioni, i convegni e le attività che ci saranno in quella settimana saranno la nostra occasione come Circolo di portare all’attenzione nazionale lo stato attuale della ricostruzione materiale e sociale di tutto[i] il Cratere [/i]sismico perché se si svolgeranno in città per dare a tutti i cittadini la possibilità di intervenire e condividere impressioni e proposte ma saranno tutte promosse, valorizzate e condivise da Legambiente Nazionale».

SU PORTA BARETE…«Si sono da poco conclusi gli scavi archeologici preventivi nella zona di Porta Barete, cantiere che il Circolo Legambiente Abruzzo Beni Culturali insieme ad altre associazioni sta seguendo da vicino, e durante la settimana della bellezza ci saranno diversi eventi che porteranno ad esempio il cantiere e le problematiche legate ai ritrovamenti dell’antica struttura muraria. Abbiamo più volte posto l’accento sull’importanza di ricostruire la nostra città con un occhio al passato e cercando di non commettere gli errori che hanno portato negli anni passati ad una riedificazione volta più a coprire che a valorizzare il costruito storico».

«Crediamo che apporre un vincolo a quell’area, così come ad altre per cui sarà possibile, non si debba vedere come un freno alla ricostruzione edilizia e residenziale ma che con un progetto partecipato si possa arrivare a un piano comunale che non metta da parte la Bellezza insita in un territorio così ricco di storia e cultura come il nostro. Sarebbe anche auspicabile che gli interventi di archeologia preventiva ai fini di una ricostruzione coerente siano conteggiati già nelle fasi progettuali della ricostruzione di zone afferenti il centro storico, in modo da poter intervenire senza allungare i tempi previsti per il rientro dei cittadini nel Centro Storico e allo stesso tempo intervenire in maniera puntuale e costruttiva senza il rischio di perdere tasselli importanti nella conoscenza della storia della nostra città».